schermatura s. f. [der. di schermare]. - 1. (tecn.) [lo schermare: s. dei fari] ≈ copertura, schermaggio. ‖ difesa, protezione. 2. (fis.) [dispositivo, di varia forma e natura, atto a impedire il propagarsi [...] di determinati campi] ≈ [→ SCHERMO (2)] ...
Leggi Tutto
schermo /'skermo/ s. m. [der. di schermire]. - 1. (lett.) [tutto ciò che serve a proteggere, anche con uso fig.: schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo)] ≈ copertura, [...] secondo arg.: farsi s. con lo scudo alle frecce nemiche] ≈ e ↔ [→ SCHERMIRSI (1)]. 2. (fis.) [dispositivo, di varia forma e natura, atto a impedire il propagarsi di determinati campi: s. magnetico] ≈ schermatura. ‖ filtro. 3. (cinem.) a. [superficie ...
Leggi Tutto
capreolo /ka'prɛolo/ s. m. [dal lat. capreŏlus "capriolo", perché la forma ne ricorda le corna], non com. - 1. (bot.) [appendice con cui le piante rampicanti si attaccano ai loro sostegni] ≈ cirro, viticcio. [...] 2. (archit.) [motivo ornamentale] ≈ viticcio ...
Leggi Tutto
schermografia /skermogra'fia/ s. f. [comp. di schermo e -grafia]. - (med.) [tecnica di assunzione delle immagini radiografiche consistente nel fotografare l'immagine che si forma sullo schermo fluorescente [...] di un apparecchio radiologico e, anche, la fotografia stessa] ≈ Ⓖ (fam.) lastra, radiografia ...
Leggi Tutto
capriata /ka'prjata/ s. f. [der. di capra, come nome di sostegni vari]. - (edil.) [struttura portante per coperture di forma triangolare, in legno, ferro o cemento armato] ≈ ‖ armatura, intelaiatura, scheletro, [...] travata, travatura ...
Leggi Tutto
capriccio /ka'pritʃ:o/ s. m. [dall'ant. caporiccio]. - 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora?] ≈ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, [...] , curiosità, singolarità, stramberia, stranezza. ↑ arbitrio. 4. (mus.) [componimento strumentale (meno spesso vocale) di forma varia e libera] ≈ ‖ fantasia, improvvisazione. 5. (artist.) [nelle arti figurative, composizione, modo di esecuzione ...
Leggi Tutto
piroga /pi'rɔga/ s. f. [dal fr. pirogue, sp. piragua, voce di origine caribica] (pl. -ghe). - (marin.) [imbarcazione a remi di tipo primitivo, di forma allungata, originaria delle Antille, costruita scavando [...] un grosso tronco d'albero oppure legando o cucendo insieme scorze d'alberi] ≈ ‖ canoa ...
Leggi Tutto
schiacciata (tosc. stiacciata) s. f. [part. pass. femm. di schiacciare]. - 1. a. [lo schiacciare alla meglio, spec. stirando: dare una s. alle lenzuola] ≈ spianata, stirata. b. (estens., fam.) [deformazione [...] .) [nel tennis, tiro effettuato colpendo violentemente la palla dall'alto verso il basso] ≈ smash. 2. (gastron., tosc.) [nella forma stiacciata, tipo di pasta lievitata, sottile, cotta in forno: s. all'olio] ≈ focaccia, offa, (region.) pizza, (region ...
Leggi Tutto
schiacciato agg. [part. pass. di schiacciare]. - 1. [deformato per una compressione: una mela tutta s.] ≈ (region.) abbozzato, (fam.) acciaccato, ammaccato, compresso, pestato, pesto. 2. (estens.) [che [...] ha una forma compressa: avere il naso s.] ≈ appiattito, piatto. ↔ prominente, sporgente. ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...