La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (per le infiammazioni della gola), il miele, la carne di gallina, di pecora e di colombo. Carne, pane e formaggio costituivano, in particolare, la base per la somministrazione di altre sostanze. Per rafforzare l'animale e migliorarne le prestazioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fatta a base di uova al lardo. Le classi più basse usano fare il pasto principale, se possibile, con carne, altrimenti con formaggio, verso le ore 13, mentre negli alberghi e fra le classi più elevate il pasto principale è quello della sera; e questo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , già ben conosciuto dai Numidi all'epoca romana, non ha molta importanza nel deserto. Si vive di latte e formaggio duro; di regola si ammazzano soltanto animali vecchi o divenuti inservibili, la carne viene conservata seccata all'aria, di carne ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ). Nello stesso anno 1926 l'Italia importa in Brasile più di 830 tonnellate di canapa greggia e di filati di canapa, più di 520 di formaggio, più di 400 d'olio d'oliva, 200 di conserva di pomodoro, e più di 115.000 ettolitri di vino in fusti e 13.000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Parte essenziale dell'alimentazione sono le leguminose, fave, fagioli, soia (v.) dalla quale si estrae una specie di formaggio, olio, ecc. Le carni adoperate più comunemente sono maiale, pollame. Assai a buon mercato le uova, quasi sconosciuti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mangiate tal quali o lavorate per estrarne l'olio, o per farne prodotti, quali il miso, specie di latte, il nattō o formaggio di soia, il tōfu o gelatina di soia; il più importante però è lo shōyu (donde il nome soia), specie di salsa, immancabile ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . 76-136; E. Le Roy Ladurie, Montaillou, village occitan: de 1294 à 1324, Parigi 1975 (trad. it., Milano 1977); C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Torino 1976; L. Stone, The revival of narrative, in Past and Present ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nel 1494 il senato riscuote, a beneficio dei savi alle acque, una nuova tassa sui negozi di frutta e di formaggio e sugli opifici di taglio della pietra e sulle fucine (333), le entrate ordinarie aumentano ancora.
Venezia elabora progressivamente ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Berichten over de Vereenigde Nederlanden van 1600-1795, a cura di Pieter J. Blok, 'S-Gravenhage 1909, p. 121.
326. Cf. Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Torino 1976, pp. 59-60, 165 n. 36, 170 n. 59; Brian Pullan ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] fucilazione: quella contro un alfiere di battaglione, disertore, reo di aver compiuto il saccheggio di una bottega di formaggio a "spada sguainata". I reati per cui si procedette furono soprattutto quelli di appropriazione in corso di saccheggio ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....