L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La gastronomia di Poggiodomo trae il meglio dalle risorse del territorio: in primis i tartufi, e poi la cacciagione, i frutti [...] di bosco e il formaggio, in particolare il ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Oltre ai prodotti della cucina povera, a base di patate, funghi e castagne, in Val Rendena esistono due prodotti tipici: [...] il salame all'aglio e la “spressa”, un formaggio ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale,...
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico...