• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Chimica [83]
Biologia [30]
Medicina [25]
Chimica organica [23]
Biochimica [17]
Industria [17]
Biografie [17]
Fisica [15]
Chimica industriale [13]
Temi generali [9]

SOIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOIA (XXXII, p. 34) Franco ROSSI La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] acido. Si ottiene una massa coagulata che si lava, si essicca e si converte in fiocchi, i quali si trattano con formaldeide e si miscelano con resine fenoliche o con altri agenti adatti ad ottenere polveri da stampa. Con queste si producono oggi in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOMMA NATURALE – FIBRE TESSILI – FORMALDEIDE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

AZZI, Azzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Ponticelli d'Imola (Bologna) il 2 ottobre 1887. Professore di microbiologia nel 1925, è passato alla cattedra di igiene nel 1936. Insegna all'università di Torino, della quale è stato rettore [...] febbricitanti e sotto l'influenza di farmaci e tossici varî, sul valore biologico di composti di amminoacidi con la formaldeide. Dirige il Giornale di Batteriologia e Immunologia, è autore del trattato Microbiologia e Immunologia (2a ed., Milano 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FORMALDEIDE – AMMINOACIDI – IMMUNOLOGIA

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] hν → H2 + CO (55%) (31a) → H + HCO• (45%) (31b) dove le percentuali riportate si riferiscono a condizioni di sole a picco. La formaldeide può anche reagire con • OH: HCHO + •OH → HCO• + H2O. (32) Nella troposfera l'atomo H e il radicale formile (HCO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTICIDI (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido") Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro [...] , che sono intensamente battericide, hanno un'azione insettifugo-insetticida pressoché nulla; pochissimo attive sono le soluzioni di formaldeide; quelle di cresoli, di fenoli e d'altri derivati del catrame sono buone insettifughe e svolgono discreta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

aldeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] ), di polimerizzazione, di condensazione ecc., ampiamente utilizzate nelle sintesi industriali. Tra le più importanti, la formaldeide, l'acetaldeide, la benzaldeide. Biochimica Le a. hanno una notevolissima importanza biochimica in quanto la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FUNZIONE ALDEIDICA – GRUPPO FUNZIONALE – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO AROMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldeidi (2)
Mostra Tutti

BEZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Silvio Ugo Croatto Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] maggiore rilievo del B., oltre alle già menzionate determinazioni di strutture di vari prodotti di polimerizzazione della formaldeide, tioformaldeide e selenoformaldeide, sono la determinazione della struttura di un prodotto di sintesi che si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] come composti di associazione tenuti insieme da valenze secondarie e propose per i polimeri sintetici dello stirene, della formaldeide e per la gomma naturale le seguenti formule a catena aperta, oggi accettate (v. Staudinger, 1920): Egli attribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

tossoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tossoide Rino Rappuoli Tossina detossificata che tuttavia conserva integra la capacità immunizzante; viene anche chiamata anatossina. Attualmente, i vaccini più conosciuti costituiti da tossoidi sono [...] decade del XX sec., alcuni ricercatori si accorsero che trattando la tossina della difterite con piccole quantità di formaldeide, il prodotto ottenuto manteneva la maggior parte della sua capacità immunizzante, mentre perdeva completamente le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossoide (2)
Mostra Tutti

argentatura

Enciclopedia on line

Rivestimento di oggetti metallici o metallizzati con un sottile strato di argento, a scopo decorativo o protettivo. Si ottiene per galvanostegia, per placcatura, o immergendo gli oggetti, previamente puliti [...] chimico, facendo precipitare l’argento da una soluzione di nitrato per l’azione di riducenti organici (glucosio, formaldeide). L’a. degli specchi di strumenti astronomici si compie sulla faccia colpita dai raggi luminosi, per evitare dannose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: GALVANOSTEGIA – FORMALDEIDE – ALLUMINIO – GLUCOSIO – MERCURIO

METOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

METOLO (Adilolo, Enolo, Genolo, Satrapolo, Ecolo) Gaetano Charrier È il solfato del p-metilaminofenolo [CH3HN(4)−C6H4−(1)OH]2 • H2SO4. Costituisce uno degli sviluppatori fotografici più diffusi e di [...] e acido monocloracetico: Il miglior metodo di fabbricazione pare consista nell'idrogenazione del prodotto di condensazione della formaldeide col p-aminofenolo: Tra gli altri metodi di preparazione brevettati meritano di venir ricordati i seguenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
formaldèide
formaldeide formaldèide s. f. [comp. di form(ico) e aldeide]. – Composto organico, sinon. di aldeide formica (v. formico).
paraformaldèide
paraformaldeide paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali