• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [196]
Chimica [83]
Biologia [30]
Medicina [25]
Chimica organica [23]
Biochimica [17]
Industria [17]
Biografie [17]
Fisica [15]
Chimica industriale [13]
Temi generali [9]

formaldeide

Enciclopedia on line

(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni alle mucose. Può polimerizzare con formazione di un polimero lineare detto poliossimetilene (paraformaldeide), o un trimero ciclico detto triossimetilene. Industrialmente viene prodotta per ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORI – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE – MOLIBDENO – METANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaldeide (3)
Mostra Tutti

acetaliche, resine

Enciclopedia on line

Classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide o aldeidi superiori) attraverso il gruppo carbonilico di formula generale: dove R è un generico radicale [...] alifatico. La polimerizzazione, nel caso della formaldeide, si compie introducendo il gas in un apparecchio nel quale è presente un liquido inerte (per es., eptano) che contiene un iniziatore (di tipo cationico o anionico: acidi, basi, ossidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERI TERMOPLASTICI – GRUPPO CARBONILICO – POLIMERIZZAZIONE – ACETALDEIDE – FORMALDEIDE

amminoplastiche, resine

Enciclopedia on line

Resine ottenute per policondensazione a caldo e in presenza di catalizzatori di formaldeide con ammine. I due tipi principali sono le resine ureiche e le resine melamminiche, ottenute per azione della [...] , nell’impregnazione della carta; i secondi come polveri da stampaggio. In presenza di sostanze alcaline come catalizzatori, urea e formaldeide si combinano dando, a seconda del rapporto in cui sono presenti, mono- o di-metilolurea (solubile in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOSTANZE ALCALINE – RESINE UREICHE – TERMOINDURENTI – CATALIZZATORI – FORMALDEIDE

triossano

Enciclopedia on line

triossano Composto chimico eterociclico (detto anche triossimetilene e metaformaldeide), trimero ciclico della formaldeide di formula si ottiene distillando soluzioni concentrate di formaldeide in presenza [...] di acido solforico; cristalli incolori che fondono a 64 °C, dall’odore di cloroformio, solubili in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – ETEROCICLICO – FORMALDEIDE – CLOROFORMIO

fenoplastiche, resine

Enciclopedia on line

(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] dei prodotti di reazione (detti anche bacheliti). Dalla reazione in soluzione acquosa fra fenolo e formaldeide (con rapporto molare formaldeide/fenolo maggiore di 1), in presenza di sostanze alcaline agenti da catalizzatori, si formano alcoli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – SOSTANZE ALCALINE – ELETTROTECNICA – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI

Baekeland, Leo Hendrik

Enciclopedia on line

Baekeland, Leo Hendrik Chimico belga (Gand 1863 - Beacon, New York, 1944); studiò le resine di policondensazione fenolo-formaldeide (preparazione, indurimento, stampaggio a caldo sotto pressione, ecc.), dal suo nome anche dette [...] bacheliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GAND

butindiolo

Enciclopedia on line

Glicole avente formula OHCH2−C≡C−CH2OH; si ottiene per reazione fra acetilene e formaldeide ad alta pressione; cristalli bianchi, che fondono a 58°, molto solubili in acqua, notevolmen­te tossici. È un [...] importante intermedio nella sintesi di numerosi composti organici, trova impiego anche come inibitore della corrosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FORMALDEIDE – CORROSIONE – ACETILENE

imidazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, formula noto anche come gliossalina e imminoazolo, che si ottiene facendo reagire ammoniaca e formaldeide con il gliossale. L’anello dell’i. è contenuto in diverse sostanze naturali [...] e in un gran numero di prodotti sintetici che si preparano dalla 2,4-ditioidantoina per eliminazione dei gruppi mercaptanici in presenza di un catalizzatore (nichel Raney) o per reazione di un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – CARATTERE AROMATICO – CATALIZZATORE – FORMALDEIDE – AMMONIACA

solfometilazione

Enciclopedia on line

solfometilazione Reazione con la quale si introducono in un composto organico uno o più radicali −CH2SO2ONa, per mezzo di formaldeide-bisolfato di sodio. Si usa nella preparazione di coloranti e di resine [...] scambiatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SODIO

formosio

Enciclopedia on line

Miscela di zuccheri, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla formaldeide, sull’aldeide glicolica o sull’aldeide glicerica (mista [...] a diossiacetone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FORMALDEIDE – ZUCCHERI – ALDEIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
formaldèide
formaldeide formaldèide s. f. [comp. di form(ico) e aldeide]. – Composto organico, sinon. di aldeide formica (v. formico).
paraformaldèide
paraformaldeide paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali