• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [56]
Biologia [8]
Medicina [14]
Zoologia [5]
Storia della medicina [3]
Biografie [4]
Patologia [4]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Botanica [2]
Temi generali [2]

fissazione

Enciclopedia on line

Biologia Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] trattamenti fisici (congelamento, calore umido e secco), o chimici (miscele a base di alcol, formalina, soluzioni di sali di metalli pesanti, acidi, basi ecc.) in grado di denaturare rapidamente le proteine e farle precipitare in stato di gel, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICANALISI – TEMPERATURA – PSICOLOGIA – PARAFFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissazione (1)
Mostra Tutti

tassidermia

Enciclopedia on line

tassidermia Tecnica di preparare, a scopo scientifico, le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l’aspetto e l’atteggiamento degli animali vivi. [...] si legano in connessione anatomica. Gli invertebrati e alcuni Vertebrati (Anfibi, Pesci) si conservano meglio in liquidi (alcol, formalina); alcuni Artropodi e specialmente gli insetti si conservano bene a secco, infilzati su spilli, custoditi poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ARTROPODI

VIRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ; si conservano bene a basse temperature (− 20°, − 70°) e in glicerina; sono invece prontamente inattivati dall'acido cloridrico e dalla formalina. Si possono coltivare su cellule in vitro e, al pari del v. polio e dei v. Echo, producono effetto ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] potesse essere pericolosa si è avuta negli anni Sessanta, quando dei bambini furono vaccinati con RSV inattivato dalla formalina. l bambini riceventi il vaccino svilupparono forti risposte sierologiche, ma non furono protetti dall'infezione. Molti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] lunghi. Fanno inoltre osservare l’eccezionale resistenza di M. tuberculosis, in grado di sopravvivere al fissaggio in formalina. Il batterio ha addirittura infettato un incauto imbalsamatore a un anno di distanza dalla morte del soggetto. Parimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] alla settimana. Le delicate raccolte botaniche ed entomologiche erano esposte parzialmente e, se alcuni esemplari conservati in formalina erano mostrati sotto vetro, la maggior parte era rinchiusa in armadi e dunque nascosta alla vista dei visitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la conta delle cellule in una camera al microscopio ottico, previa diluizione con una soluzione di bicarbonato di sodio e formalina. Nella norma il numero degli spermatozoi varia da 60 a 150 milioni/ml. L'esame completo del liquido seminale comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] diversa indicazione (esigenze forensi, richiesta d'esame a fresco), rapidamente, per immersione in soluzione neutra di aldeidi (formalina al 10%); il materiale va poi sezionato, dopo almeno 10 giorni di fissazione: la scarsa consistenza del tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
formalina
formalina s. f. [dall’ingl. Formalin, propriam. marchio di fabbrica, der. di formal(dehyde) «formaldeide»]. – Soluzione acquosa al 35-40% di aldeide formica, contenente quantità variabili (dall’8 al 15%) di alcole metilico; è un liquido limpido,...
preparato
preparato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di preparare]. – 1. Prodotto farmaceutico o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. organoterapico, p. iniettabile, p. vitaminico, p. in polvere, ecc. 2. a. Pezzo anatomico opportunamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali