PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] da sostanze dotate di attività proteolitica (per es., trombina, componenti struttura dimera, composto dadue identiche subunità localizzate sulle è senz'altro in grado di facilitare il formarsi di un trombo misto, piastrinico ed ematico. Questo ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] costituzione del glutine i due proteidi: glutenina e gliadina, che ne sono componenti. E del probabile esito -glutinoso, che costituisce la parte maggiore dell'endosperma ed è formatoda cellule poliedriche: piccole presso l'embrione, a mano a mano ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] caso, la fusibilità dei varî materiali componenti la cassaforte, ma altresì il di alta resistenza, è formatoda un'unica fascia piegata negli la chiusura degli sportelli sono applicate serrature perfette a due toppe, una per la chiave della banca e l ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] la efficienza del catalizzatore, come risulta dai dati della tab. 2.
Il GPL è formatoda una miscela di propano e butano, di solito nel rapporto 30/70; i duecomponenti si ricavano dai gas naturali, dai gas che accompagnano il petrolio, dai gas di ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] conveniente solo se abbinato all'estrazione di altri componenti del gas (ad es. idrogeno, ecc.). I due strati, l'uno contenente il catalizzatore che ritorna in ciclo e l'altro formatoda etilbenzene, accompagnato da benzene inalterato e da ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] (v. appresso) di forma rotondeggiante, che era sulla costruito allora dadue architetti italiani da tribunale, anticamente sotto la presidenza di un balivo del principe sovrano; ma durante il sec. XIV gli scabini venivano eletti fra i componentí ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] e incomparabili. Uno strato formatoda coloro che percepiscono lo stesso da un ricercatore, sebbene esista sui vari criteri un accordo di sostanza.
Gli studi sulla mobilità intergenerazionale hanno tradizionalmente fatto distinzione tra duecomponenti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] formatoda un portico, da un vestibolo e da una piccola cavea, elevato in età romana da nello stesso destino i due stati e i due popoli". Non era quanto formato dai componenti del Consiglio centrale del partito fascista albanese e dai componenti ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] forma di esalazioni da certe regioni vulcaniche o formano miscele con l'aria di alcune miniere; alcuni termini superiori, solidi, si trovano 1iell'ozocherite naturale. Ma, soprattutto, essi costituiscono i componenti si decompone in due molecole (di ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] del F. è formatoda blocchi monetari fluttuanti e da monete che fluttuano in avverrà entro tre anni, e cioè con due anni di anticipo rispetto alla normale scadenza le monete, e non solo delle sedici componenti il paniere, è esprimibile in DSP. Il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...