L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ; gli ai,j sono gli elementi di A e i bi e gli xi le componenti dei due vettori b e x.
I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di supercomputer paralleli (il Blue Gene della IBM, formatoda 128.000 processori che lavorano in parallelo, ha ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] 159, e questa risultò pertanto composta dadue magistrati e da cinque giudici popolari. Le norme di dell'istituto e dei suoi componenti di fronte al governo. della Carta "lo statuto della Corte.... forma parte integrante del presente statuto". La ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] movimenti (tempi) componenti l'inciso in dadue o più suoni che siano fra loro in stretto rapporto melodico e armonico.
Bibl.: M. Lussy, Le Rythme musical, Parigi 1883; H. Riemann, Musikalische Dinamik und Agogik, Amburgo 1884; E. Prout, Musical Form ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] taluni paesi stabiliscono dei limiti in contenuto per i seguenti componenti nocivi: NOx, prodotti d'ossidazione dell'azoto; CmHn, 50 m; salvo quando esso è formatoda motrice e regolare rimorchio a due assi, sempre intercomunicanti con soffietto, ma ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] specie albite, in modo tale che i due minerali hanno in comune [001] e {010 di questi minerali, la presenza del terzo componente. La composizione teorica dell'albite e dell' , e che taglia il prisma formatoda {110} e da {−110} secondo un rombo; anche ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] in cui i componenti si staccano poi per disseminarsi.
Siliqua. - Frutto sincarpico, secco, deiscente, caratteristico della famiglia delle Crocifere cui imprime uno dei suoi principali caratteri distintivi. È formatadadue carpelli limitanti dapprima ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] la determinazione di numerosi componenti sia nella bietola continuo R. T. il diffusore è formatoda un cilindro ruotante, leggermente inclinato, contenente ad un solo passaggio o, eccezionalmente, a due. Ciò consente di ridurre il consumo di ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] della nazione più favorita, tuttavia, è assistita dadue deroghe fondamentali: la prima, prevista dall'art. e quelli vincolati all'impiego di componenti di origine nazionale); i sussidi ricorrente. Il panel è formatoda tre oppure cinque soggetti che ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] quanto negli ampliamenti, all'affermarsi di due tra le molte tendenze già seguite in il traffico nazionale da quello internazionale, formatoda più aerostazioni completamente esaltazione figurativa di alcune componenti strutturali, ecc.) quale ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] , nitruri e idruri, rivela invece che i rapporti tra i componenti atomici non sono sempre dei numeri fissi e interi.
Per es indicati gli intervalli di composizione assunti da alcuni c. non-s. formatidadue elementi soltanto:
Quali sono i motivi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...