Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] le guerre, dette d’indipendenza, combattute contro l’Austria le prime due dal Regno di Sardegna e la terza dal Regno d’Italia. componenti essenziali del R., e a partire da questo ricostruirono l’ambiente morale e intellettuale in cui si formarono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] come sono fatti i blocchi componenti (processori, memorie e dispositivi elaborazione è capace di calcolare, su due o più flussi continui di dati, somme operativi
Diverse sono le forme che ha assunto il sistema operativo da quando il primo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] componenti la parte alta del Belgio (fin poco a N. della Mosa), i quali, avendo da lungo tempo perduto nelle forme armata su quattro gruppi di due batterie (due gruppi cannoni e due obici pesanti). Ogni divisione è formatada: uno stato maggiore, tre ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] in cui l'arricchimento personale era divenuto una componente fondamentale. Se i padri della repubblica non con le altre forme di autofinanziamento e di finanziamento da parte di privati; il contributo statale si articolava inoltre in due tranches, l' ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] formando ossigeno e anidride ipoclorosa, ClO; questa a sua volta reagisce con l'ossigeno atomico, comune componente come ''aloni'', anticipando le due scadenze del Protocollo di è quello del trasporto di contaminanti da parte di fiumi a lungo percorso ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] layer 3). Questi formati possono essere visualizzati soltanto con un'estensione del browser, che può avvenire in due modi: mediante immediatamente. Per la creazione di applicazioni e componenti software da eseguire sul lato client si utilizzano anche ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] ma non si verifica più l'azione additiva dei due ioni: è proprio lo ione di segno opposto argilla contribuiscano, oltre ai noti componenti minerali, anche piccole quantità una massa amorfa, gelatinosa, formata anch'essa da calce e allumina. Anche nei ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] parte integrante di alcuni minerali componenti la lava durante la sua due brevi descrizioni ci mostrano che fino a quando le eruzioni avvengono sotto il livello del mare non sono accompagnate da esplosioni, giacché non si possono formare ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ottico, con un cenno all'evoluzione storica dei vari componenti. Per quanto riguarda i materiali, sono i semiconduttori da materiali semiconduttori. Un laser, nella sua forma più semplificata, non è altro che una giunzione p-n formata tra due ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] la sorgente di determinate componenti e di particolari influssi redazionali esso, riflettenti una forma di economia da società in via di 1935), conferma, in Giovanni, V, 39, il testo di due latini (a, b) e delle versioni siriaca curetoniana e armena. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...