OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] luminosa totale su tutte le componenti di polarizzazione nel punto spazio- del rivelatore, che dipende dalla forma geometrica e da altri parametri.
La [1 E possibile tuttavia avere espressionì asintotiche nei due casi di T molto piccolo o molto grande ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] è invece esercitato da un Parlamento bicamerale, formatoda una camera alta non elettiva e da una camera bassa, il Consiglio dei ministri, selezionandone i membri tra i componenti delle due camere. Dal 1955, data delle prime elezioni legislative, ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che hanno poi libero e scarsamente competitivo, formatoda partiti rappresentativi di piccole élites 2005, le Nazioni Unite stimano che circa due milioni di profughi e 300.000 rifugiati all ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] regioni prefrontali, e interferire con la componente psichica del dolore (il paziente avverte (D)ricevente (R) costituita dadue fratelli, come accennato in precedenza, la diffusione e la gravità di talune forme di diabete.
8. Il trapianto di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da reazioni termonucleari quanta ne è fornita mediante iniezione di atomi neutri energetici (verrà iniettato deuterio in un plasma di trizio). Tale obiettivo sarà perseguito nel regime detto a duecomponenti in un solenoide formatoda una sola spira ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] imitate da almeno due artefici locali attivi per lo stesso edificio, che le tradussero in forme impacciate di S. Agostino, nei quali si rileva anche una forte componente bizantina, tradotta in termini narrativi ed espressivi di gusto quasi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] globale (tenuto conto delle varie componenti) allineati a quelli dei settori privati.
Le forme di incentivazione, i metodi di dei singoli corsi, i quali appaiono condizionati dadue fondamentali elementi: dai sistemi metodologici attraverso i ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] formatada ‛nucleosomi', cioè gruppi proteici in forma di ottamero costituiti da quattro tipi di istoni, H2A, H2B, H3 e H4, ciascuno in due , di cui circa 100 per proteine, in maggioranza componenti del sistema fotosintetico, e 35 per RNA, in ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] per un peso molecolare proteico totale di 900.000 vi sono due atomi di manganese, 10 di ferro e 6 di rame. da quella legata, trasportandoli così ai componenti solubili della regione stromale.
La parte lipidica delle lamelle è formata per un quarto da ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] caso in cui sia costituito dadue o più specie chimiche, un cristallo regolare si può formare solo quando queste sono in il liquido. Una volta che l'amorfo si è formato, le componenti del sistema che non sono congelate sono soggette a forze ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...