Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] formi un buco nero, anziché una stella di neutroni, debba essere maggiore di 25 masse solari.
Un meccanismo alternativo di formazione di un buco nero è costituito dalla fusione delle duecomponenti X. Tali sistemi sono formatida una stella di grande ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] da 0,10 a 0,23 mm ed è grande circa come un francobollo. Le sue componenti più dopo i tre anni. A partire dai due-tre mesi il bambino può seguire un oggetto organo solo, hanno un occhio composto, formatoda una serie di minuscoli occhi, ognuno ...
Leggi Tutto
Sistema Solare
Lara Albanese
La nostra porzione di Universo
Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per oltre sei miliardi di [...] da asteroidi e pianetini, da comete e da minuscoli granelli di polvere.
I pianeti possono essere divisi in dueformare ammassi più grandi. Proprio da questi ammassi, dopo milioni di anni, hanno avuto origine gli attuali pianeti. Dalle componenti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] formatida cavi unipolari cordati fra loro (cavi a tre piombi) e i cavi multipolari schermati. Sono a campo elettrico non radiale quei cavi nei quali le linee di forza hanno anche delle componenti . 4) ed è composta dadue conduttori invece di tre e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] primi 100 m in 1′04,15″: una differenza di soli 2,57″ tra le due metà. Rummolo nuotò i primi 100 m in 1′04,69″ e i secondi in formateda 3 atleti e organizzate in 3 categorie in base alla somma dell'età dei componenti (da 110 a 129, da 130 a 149, da ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 122 × 65 m ed è costituita dadue muri di mattoni crudi; il muro forma visibile del disco solare, appunto, da cui si dipartivano i raggi che terminavano in piccole mani con il segno ankh ("vita"), indirizzato verso il sovrano e gli altri componenti ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] due tipi di sinapsi: la forma delle vescicole indica che il tipo 1 è eccitatorio e il tipo 2 inibitorio. Le sinapsi sulle spine, come quelle marcate da terminale del nervo, ma non nella componente subsinaptica della membrana postsinaptica, nella quale ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] le fibrille sembrano composte dadue subunità filamentose avvolte su se stesse. Oltre a questa componente è stata successivamente notata un è costituita dadue metà simmetriche, ciascuna formatada una catena lunga, pesante (H), e da una catena più ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] nel caso dei delta come in quello degli estuari, la componente dei movimenti verso il largo è la stessa, cioè è da impedire qualsiasi forma di vita, anche nei climi semiaridi.
Il microrilievo delle playas presenta due aspetti ben distinti. Da ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] soprattutto segni, e i segni cominciano a essere i componenti essenziali dell’algoritmo, che a sua volta si caratterizza poi lasciandola andare: ha quindi una forma iniziale non periodica (è una spezzata formatadadue segmenti di retta, fig. 30). ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...