SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] condizioni di microgravità è pure possibile la costituzione di leghe formateda coppie, o terne, di sostanze non miscibili sulla impulso ΔI dipende dadue parametri (le sue duecomponenti), sarà possibile modificare solo due parametri della conica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a un contingente formatoda coloni della Focide e del Peloponneso partito da Thorikos, sotto la guida di due Ateniesi. Il il 7 Luglio del 62 a.C.: la rivalutazione della componente orientale e autoctona coincide con l'avvento dell'Impero romano in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] chiarito molte cose sulle forze nucleari nei sistemi formatidadue soli nucleoni, è interessante vedere come le proprietà è in genere la più breve tra quelle di tutti i componenti, si è posta particolare cura nel progetto di meccanismi per il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , terra, calce e acqua, come componenti fondamentali) posto in opera con l'uso di casseforme smontabili -; l'ingresso è formatoda un passaggio a gomito e avviene attraverso una rampa protetta dadue torri.Insieme alla normalizzazione del metodo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , le componenti irrazionalistiche, costituisce proprio in questo modo un nuovo campo, formatoda queste scienze stesse. Lo sguardo si volge dal reale e della filosofia, e l'impossibilità di risolvere i due termini l'uno nell'altro, o di negare l' ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] duecomponenti consiste nel misurare il grado di polarizzazione della corona. La radiazione diffusa da elettroni conosciuto, grazie agli studi sismologici che indicano l'esistenza di un nucleo formatoda Fe, Ni e Co, con un raggio pari a circa la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] forma di Stati nazionali, e la fede cristiana si spezzava in due tronconi, uno dei quali restava fedele al papa di Roma, mentre il secondo se ne separava definitivamente. Il convergere di queste diverse componenti , alla fine, da 25.000 carri ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] X-A-B-Y viene di solito usato l'angolo diedro τ fra i due piani contenenti l'uno gli atomi X, A e B e l'altro formateda eliche singole.
Polipeptidi a eliche multiple. - La struttura della miosina, una delle principali componenti del muscolo, dà ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Novara, la cui parte orientale - formatadadue vani quadrangolari coperti da agili volte a crociera archiacuta su di Milano (Bibl. Ambrosiana, B.28 inf.). La presenza di componenti francesi, in particolare affinità con gli avori del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'ammissione alle Arti formateda soli lavoratori di manodopera proveniente da fuori Venezia, come partire la sua fabbrica a S. Croce, con due caldaie e cinque operai fissi, poteva dire con soddisfazione boemo, a componente potassica, e della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...