Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] da una soluzione solida di due o più componenti si separa per cristallizzazione da eλt−1). (25)
In questo modo il numero y di atomi dell'elemento radiogenico formati al tempo t è dato in funzione del numero x di atomi dell'elemento radioattivo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in esse, ed esercita a sua volta un influsso su di esse: formando e determinando, guidando e seducendo. Ha di conseguenza una realtà propria; dadue distinti centri.
Il sonno rapido, quindi, corrisponde a un processo attivo, con una componente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (alto m. 11 ca.), dotato di un cammino di ronda e difeso da novantasei torri di forme diverse (settantaquattro quadrate, quattordici ottagonali, cinque esagonali, due eptagonali e una pentagonale), regolarmente distanziate tra loro di m. 55 circa ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] p. 27). La parola, infatti, è formatada
'M' e da
'T' e il suo determinativo rappresenta un componenteda cui deriva questo codice gestuale), designa l'elemento nobile, luminoso e leggero della materia (prakhrti) che è una delle duecomponenti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] porta scorrevole; sia davanti che dietro fra le porte c'erano due finestre di 3 × 4 piedi [0,91 × 1,22 65 anni ‒ indossava un ornamento alla vita formatoda conchiglie cauri e vaghi di vetro, di il lavoro dei vari componenti della squadra. Un esempio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] caso conseguirono il titolo i componenti delle famiglie più cospicue del si stabilizzò sul 5% (37). Furono imposte in media due decime e una tansa all'anno fra il 1541 e il dall'area monetaria bizantina -, formatoda 32 soldini di quattro bagattini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] al-Hayṯam divide il 'movimento' della luce in duecomponenti, una verticale e una orizzontale, ottenendo l'uguaglianza -Hayṯam costruisce due coni tra loro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il cono solido formatoda tutti i ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] decorato dadue colonne. Il piccolo oratorio risulta affiancato da Spoleto 1974; D. Gioseffi, Le componenti islamiche nell'arte altomedievale in Occidente, esso peraltro non conservatosi interamente, è formatoda pezzi di diversa natura, quasi tutti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] è alla base (Romanini, 1982).Il fatto che la componente decorativa delle abbazie bernardine si distingua in un panorama più grisaille, due delle quali ornate da fiori stilizzati.Vetrate a grisaille con il supporto in piombo, ordinato a formare motivi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] su Pagoro si classificò sesto. Gli altri componenti della squadra azzurra erano Lucio Manzin su formateda cinque giudici: tre sono posizionati in corrispondenza di ciascuna lettera del lato corto e due a metà di ciascuno dei lati lunghi. Funge da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...