Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nederlandese in tutte le formeda essa adottata, dalla lirica si frantumò e i vari componenti scelsero orientamenti diversi: Kloos costituisce la prosa umoristica, rappresentata soprattutto dadue grandi scrittori molto amati dal pubblico: G ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] B., formatoda un basamento cristallino precambriano coperto da più megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo (quasi il 40%), mentre la componente di antica origine africana (discendente dai ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ricottura e finitura.
Fusione
La carica, formatada vari componenti, ognuno nel tenore richiesto, è polverizzata e decolorante e adsorbente.
I v. termotropici sono costituiti dadue lastre affacciate saldate ai bordi e contenenti nell’intercapedine ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] semicerchio raccordato in fondo sala dadue pareti rette proseguenti, parallele o accademici, studenti; il pubblico è formato dalla ristretta cerchia degli amici del Italia sono principali esponenti i componenti della Societas Raffaello Sanzio (dal ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Patagonia cominciano a S delle sorgenti del Neuquén e sono formatedadue serie di rilievi, delle quali l’orientale (la sola che dittature. Così, nel 1985 si aprivano i processi contro 8 componenti delle giunte al potere dal 1976 al 1983, ma le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fino alla regione del Capo, è formatoda una serie continua di gruppi montuosi ( del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua importanti: l’ delle differenziazioni etniche e razziali la componente che mantiene il tasso di accrescimento più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di vista etnico, le principali componenti sono costituite da meticci (47%), mulatti (23 Per quanto riguarda la narrativa, i due scrittori di gran lunga più noti arpa, sulla costa pacifica un complesso formatoda una grande marimba, 2 cununos (tamburi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Il territorio algerino consta di due parti radicalmente diverse per formatoda rocce per lo più metamorfiche, è stato interessato da movimenti orogenici paleozoici, seguiti da di forti contrasti tra le componenti del fronte di liberazione: Ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] l’altopiano (Gebel Akhdar, 872 m), formatoda calcari terziari, si affaccia ripido sulla costa 1936: l’aumento registrato tra le due date (da 704.700 a 848.000 unità) fu metalliche, tubi di acciaio, componenti per impianti elettrici, impianti per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di due o più m. diversi.
Proprietà
Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti proprietà.
a) Formano con l’argento, il platino sono usati, per es., nei componenti elettronici, specie di alta precisione, e la spugna di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...