(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] la efficienza del catalizzatore, come risulta dai dati della tab. 2.
Il GPL è formatoda una miscela di propano e butano, di solito nel rapporto 30/70; i duecomponenti si ricavano dai gas naturali, dai gas che accompagnano il petrolio, dai gas di ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] conveniente solo se abbinato all'estrazione di altri componenti del gas (ad es. idrogeno, ecc.). I due strati, l'uno contenente il catalizzatore che ritorna in ciclo e l'altro formatoda etilbenzene, accompagnato da benzene inalterato e da ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] o fra materiali plastici e metalli, più usati sono gli a. a duecomponenti, formatidadue prepolimeri, uno con gruppi terminali −NCO e l'altro −OH o −NH2; oppure da un prepolimero risultante dalla combinazione di un poliisocianato con un poliolo. L ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] , nitruri e idruri, rivela invece che i rapporti tra i componenti atomici non sono sempre dei numeri fissi e interi.
Per es indicati gli intervalli di composizione assunti da alcuni c. non-s. formatidadue elementi soltanto:
Quali sono i motivi ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] si pone una goccia del liquido o della soluzione contenente i componentida esaminare, questi verranno a trovarsi a contatto dell'acqua e da quattro strisce di vetro sovrapposte, distanziate, a perfetta tenuta, così daformare, a coppie, due ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] da un fattore termostabile che soprannominò luciferina, e da un fattore termolabile, che chiamò luciferasi. Inoltre, dimostrò che i due studiati, è formatoda una molecola 'indurre la sintesi dei componenti del sistema responsabile della ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] forma a zig-zag caratteristica di molte molecole che formano smettici C, costituite da un nucleo centrale e dadue ogni punto del display. Le tre immagini componenti così modulate vengono ricombinate da un elemento dicroico cubico fornendo un'immagine ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dell'elettrolisi per stabilire che la composizione dell'acqua è di due volumi di idrogeno e di un volume di ossigeno.
Sulla stima per le sue varie componenti.
Nella tab. II sono riportati alluvionale è un territorio formatoda un fiume durante i ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] reticolari e delle strutture elettroniche dei duecomponenti (per esempio diversità delle gaps nelle coinvolti è stato affrontato spesso con l'impiego di leghe formateda un metallo M attivo e da un metallo P non attivo. Per esempio, si abbia la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] fatti usando metano, gli amminoacidi formatisi contenevano solo dadue a quattro atomi di carbonio. Tuttavia, la sostituzione è quindi possibile che queste porfirine si siano formateda alcuni componenti dello scarico dei razzi.
La cromatografia gas- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...