riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] componenti soltanto attraverso la riproduzione, cioè la genesi di nuovi individui a partire da quelli già esistenti.
Due 130 milioni di spermatozoi. Il pene umano è fondamentalmente formatoda tre strutture spugnose, che nel corso dell’eccitazione ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] carboidrati, come l’amido – uno dei principali componenti del pane –, che è formatoda tante molecole di uno zucchero che si chiama è presente cibo da digerire. È un liquido complesso, che non contiene enzimi e svolge due ruoli principali. ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] concentrazione esistente nei due versanti ecc.), per componente embrionale aderisce con pochi villi all'utero e così alla nascita si stacca da questo senza danni per la mucosa (placenta non decidua). In altri Placentati, tra cui l'uomo, si formano ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , nonché la derivazione della sua componente branchiale da almeno due somiti; stabilì anche che l'ipoglosso - lungi dall'essere la radice ventrale del vago, come i più ritenevano - è formatoda nervi occipitali e da qualche nervo spinale cervicale ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] il sistema vascolare. Nel sangue si riconoscono quindi duecomponenti: le cellule, o elementi figurati, e il che, come il sangue, è formatada una parte fluida e una corpuscolata. La componente fluida, derivata dal liquido interstiziale, ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] loro decorso da altre vene e vasi linfatici. Due orifizi da un centro nervoso respiratorio, localizzato nel midollo allungato, formatodacomponente muscolare periferica. Anomalie nella fusione delle membrane pleuroperitoneali con gli altri componenti ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] un tratto di DNA eteroduplex (cioè di una regione formatadadue filamenti fra loro non complementari perché di diversa origine). gioco (raddrizzatori, invertitori ecc.). Lo sviluppo dei componenti elettronici di potenza quali, per es., transistori di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] del nostro comportamento. Questo sistema è formatoda neuroni 'dopaminergici', basati cioè sulla cose che costituisce una delle componenti della depressione.
Dall'emozione alla la sua efficienza aumenta fino a due volte e mezzo. Questo incremento dell ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] vaccino di Sabin. Esso è formatoda poliovirus attenuati nella loro virulenza. Viene Sabin si basa pertanto su due fattori essenziali: una valida immunità , mentre altera in misura molto modesta i componenti più nobili e delicati di questo alimento, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dadue cavità. A partire da questa differenza strutturale, egli aveva formulato un'elaborata teoria fisiologica secondo cui i feti di sesso maschile si formavano ritrovare l'umore dominante. Delle componenti psicologiche della fisiognomica egli parla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...