Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] rilevano nei periodi successivi, sia tra le cellule componenti la colonna nei differenti settori del tubo, sia formatidadue metà nasali o temporali in realtà siano equivalenti a due occhi cresciuti in reciproco contatto e fusi insieme anziché a due ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] campione sia inviato in laboratorio entro due ore, in quanto molti componenti dell'urina, sia corpuscolati sia L'epatite di tipo B, detta anche epatite da siero, è determinata da un virus a DNA formatoda una capsula proteica (surface) che contiene il ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di consentire lo studio dettagliato delle singole componenti dell'immagine radiografica di una data regione due categorie: multisonda lineari e dispositivi per scansione a settore. I dispositivi multisonda sono costituiti da un trasduttore formatoda ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] costituito da un traliccio portante a densa costituzione, formato dalle parti filamentose, al quale sono ancorate le molecole mucoprotidiche che formano un reticolo molecolare negli spazi interfibrillari. Le varianti quantitative dei duecomponenti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] doveva probabilmente essere attiva una classe formatada medici laici, pubblici, ai quali IV al XV sec. e presenta due fasi salienti di evoluzione; la prima del corpo umano e delle sue componenti è costituita da quattro umori (sangue, bile gialla ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] non è accertato, ma è molto probabile, poiché una delle componenti della matrice del cumulo è l'acido ialuronico e l'acrosoma sia formato un singolo nucleo diploide) da donatrici sopraovulate. Il protocollo di iniezione richiede due micromanipolatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] due onde piccole si incontrano, per un istante esse ne formano una la cui altezza è esattamente uguale alla somma delle altezze delle onde componenti struttura 'a doppia elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] chirurgica e nei materiali delle componenti stesse, non si deve pensare 500 nuovi casi all’anno.
Nelle forme benigne solitamente si asporta il tessuto neoplastico gravano sulla colonna ed è costituito dadue parti interconnesse tra loro: il nucleo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] sul piano formale dadue elementi empirici, che da essi formate erano necessariamente dotati di proprietà geometrico-meccaniche ‒ estensione, figura, solidità, mobilità ‒ gli elementi chimici si presentavano più precisamente come componenti ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] formatoda 23 formano i fasci muscolari. Le fibre muscolari della parete del corpo del feto si differenziano in due distinte componenti: l'epimero, posto dorsalmente, e l'ipomero, più grande e posto ventralmente. Interposto tra queste duecomponenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...