I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] riguardanti le fibre muscolari, i motoneuroni o altre componenti motorie e sensitive del sistema nervoso. Inoltre, l circuito formato dai due rami della spira. L'intensità del campo magnetico generato da una corrente diminuisce allontanandosi da essa ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] quasi come un pugno e le sue pareti sono formateda un tessuto muscolare spesso e potente. Quando le di volte all'anno. Il cuore è composto dadue metà, una destra e una sinistra, che poltiglia viene trasformata nei componenti degli zuccheri, dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] forma intrattabile e potenzialmente fatale di epilessia, e fu presa la decisione di rimuovere i due lobi temporali medi (contenenti 'focolai' anormali di cellule, che innescavano gli attacchi) da sue componenti. Si comprendano quelle componenti, le ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] sottile (che ricerca al microscopio le componenti ultime del corpo, in particolare la teorico si assiste alla compresenza di due indirizzi fondamentali: la meccanica per .-X. Bichat il corpo è formatoda un numero limitato di membrane diverse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] ugualmente contribuito al declino di queste due malattie.
Per contro, è difficile valutare per la presenza di componenti indesiderabili o dagli effetti Committee on Vaccine Safety, formatoda esperti indipendenti e da ditte produttrici di vaccini ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] equilibrio tra produzione e demolizione dei componenti connettivali. Nella seconda via patogenetica ; ciascun gruppo è formatoda numerose proteine con struttura
In questa situazione si possono avere due esiti. Più frequentemente si sviluppa un ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] due fasi diverse, la nucleazione e la crescita (Holan et al. 1979). La composizione chimica dei calcoli non dice tutto sulla loro struttura cristallina e sulle modalità di commistione di più componenti cristalline tenute insieme daformatida ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] rivestono grande importanza due fattori: un ed essere formatoda tessuto necrotico, necrobiotico, granuleggiante oppure da un tramite componenti anatomopatologiche risulta diverso a seconda dell'eziologia dell'ulcera e differenzia le varie forme ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , realizzate utilizzando componenti elettronici di potenza rotorici e sul quale sono applicate due file di spazzole collegate a un . termiche devono essere anche considerate le m. cicliche formateda m. motrici e operatrici, scambiatori di calore (per ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] La medicina moderna classifica l’i. in due grandi categorie: i. innata (o naturale) componente del determinante antigenico in grado di combinarsi in forma o quello paterno; b) gli anticorpi sono prodotti da tre ben definiti gruppi di geni: ogni catena ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...