Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] . Il trombo è formato dall'aggregazione e dalla due ventricoli (setto interventricolare) si crea una comunicazione tra queste due fatta mediante il dosaggio di componenti cellulari, che si riversano della vita. Nella terapia da attuare dopo un infarto ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] tutte componenti dunque forma tra la fecondazione e lo stadio di blastula. L'uovo fecondato riacquista anche la capacità, che aveva perduta nel passaggio da ovogonio a ovocita, di duplicare il suo DNA e dà inizio alla prima mitosi, che divide in due ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] le insistenze di amici ed allievi. Si compone di due trattati. entrambi divisi in tre libri. Nel primo componenti l'organo uditivo. Anche qui il primo libro è arricchito da ancora da accennare ad altre tavole, pubblicate col titolo Tabulae de formato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] divisa nello studio dell'insieme delle res naturales (i componenti del corpo umano, inclusi gli elementi), lo studio delle seguito si formarono Teodorico Borgognoni, uno dei suoi quattro figli, e Bruno da Longoburgo, autori di due trattati chirurgici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dosaggi dei suoi diversi componenti; sempre più spesso o fra i due reni, il qi che ha un nome ma è scevro di forma. Il fuoco diventa qi del cielo e della Terra; il qi del cielo, yang, dà il qi nel corpo, il qi yin della Terra dona il sangue" ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] due diverse popolazioni: la I è costituita da stelle giovani situate nelle braccia a spirale delle galassie, mentre la II è formatada un primo tempo in considerazione.
Scoperta la componente biochimica che conferisce la sensibilità alla luce. George ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ritenere che, assai prima di diventare una forma attendibile di conoscenza delle patologie umane e di adulto, incapace di scindersi in due o più individui uguali. Si è o a forte componente genetica.
Indipendentemente da interventi correttivi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dall'importanza dei suoi diversi componenti e fattori, poiché l' , pp. 46-48). Dunque fa riferimento a due delle qualità fondamentali (caldo e umido) e ne di Loja, a circa cinquanta chilometri da Granada, si formò in quest'ultima città, quando il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] fluido seminale proveniva da tutte le parti del corpo dei due genitori e solamente nei diversi esperimenti gli stessi componenti e variando un unico parametro già delineato, prima di rendersi visibile, sotto forma di rudimento o, come si sarebbe detto ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] due catene polinucleotidiche costituenti e legate da un legame idrogeno. Inoltre, la duplicazione dell'informazione sotto forma di due il compito di precisare il ruolo di singoli componenti nella determinazione di fenotipi complessi, come per esempio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...