L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] regressione, e B rappresenta l'angolo formato tra la direzione preferita della cellula componente dinamica e in una statica, ognuna delle quali è controllata da variabile, dopo il quale uno dei due bersagli periferici veniva acceso; rimaneva acceso ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di denominazione. Il modello postula infine una connessione fra i due sistemi, per cui l'anomia ottica può essere intepretata come inoltre una forma di dislessia caratterizzata da una grande lentezza di lettura: le lettere componenti le parole ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] modo irregolare intorno ai valori (-Jo,Jo), sono due soglie fluttuanti che realizzano il meccanismo stocastico di transizione elettroniche tra i componenti.
Per illustrare stimoli si è formata una DAD che rappresenta anche il prototipo da cui è stata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] segue una prescrizione medica, formata generalmente da più righe e introdotta parte rimanente venga riportata alla luce. Dopo due capitoli di introduzione dedicati alla figura del mago assenza anche di un solo componente, renderà il rimedio inefficace ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , o di entrambi i componenti della coppia genitoriale, e dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due individui invece di uno.
3.
Il neonato
Il messaggio da lui trasmesso: si incidono così le prime risposte fondamentali e si formano le ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] medio in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili a i linfociti T quali componenti espliciti del network Questo e i nuovi nati ricevono a caso uno dei due MHC da ciascun genitore. I nostri esseri si accoppiano a ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] formano pori nelle cellule (lisi). La componente inattiva del complemento, chiamata Clqrs (dove q, re s sono le tre subunità del complesso Cl) può essere attivata dal legame a una singola molecola IgM (o ad almeno due di tipo l da parte di cellule T ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] sull'attrazione sessuale. Un componente del sudore derivato da ormoni gonadici, l'androstenone recettrice convergono su uno o due glomeruli per prendere contatto sinaptico , e quelle circonvallate, allineate a formare una V invertita sul dorso della ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] ) con la competenza di un bambino di due anni e mezzo; la tendenza ad attribuire il guide fornite da cellule della glia radiale, una componente temporanea del di queste sono specializzate nell'analisi della forma e del colore degli stimoli visivi, ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] è diffuso, come avviene nelle formeda arbovirus, da herpesvirus e da virus del morbillo. Sulla prolungata, induce la necrosi di tutte le componenti del tessuto. La riduzione o il perossisomiali sono state classificate in due gruppi: 1) le malattie ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...