Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] che le [1] e [2], cioè le reazioni di formazione del g. d’acqua, sono endotermiche, perché la reazione di circa 130 pc) e nella regione centrale della galassia, adistanze inferiori a 1 kpc dal centro. La massa totale di idrogeno molecolare nel ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] (oltre il 78% della forza lavoro), che contribuisce alla formazione di poco meno di 1/3 del prodotto interno. L’ sono largamente esportate; seguono caprini (7,5 milioni) e, adistanza, bovini (3,8 milioni), asini e cammelli.
L’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] circostanze, vengono attivati e iniziano un processo a cascata che induce la formazione del coagulo (la componente liquida del plasma nutritizie e prodotti metabolici; modulazione biochimica adistanza; attuazione dei meccanismi di contenimento delle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Lo Stato più popoloso è comunque la California (36,5 milioni), seguita adistanza dal Texas (23,9), dallo Stato di New York (19,3) e nei fondali oceanici, e le sperimentazioni su varie formazioni rocciose bituminose. Una rete di oleodotti di quasi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . Nel corso del Settecento lo sviluppo dei commerci sfociò nella formazione di un mercato nazionale con due poli forti: Edo e l tre suoni (acuto, medio, grave) posti fra loro adistanza di quarta giusta. Il concetto occidentale di intonazione assoluta ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1198 la borghesia si costituì in commune populi con la formazione della «Credenza di S. Ambrogio», un governo democratico a partire dal 1548, dal governatore Ferrante Gonzaga adistanza pressoché uniforme dalla vecchia cinta, disegnando un poligono a ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] verbale, tattile, semantico ecc.). A conclusione del processo di codifica, l’in;formazione è archiviata nei sistemi cui si l’antigene, la capacità di riconoscimento dello stesso anche adistanza di tempo; tale proprietà costituisce un forte strumento ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] adistanza d dalla sorgente può essere descritto mediante la relazione:
[1]
formula,
dove a è l’ampiezza d’oscillazione, ω la pulsazione, pari a 2π volte la frequenza f o pari a continua o impulsiva), cioè la formazione di cavità piene di vapore ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] zone mancanti con linee verticali a colori scomposti, tali da restituire, adistanza, l’unità figurativa dell’originale originario dell’opera e dei suoi materiali, accanto a una formazione specifica del restauratore d’arte contemporanea.
Laboratori e ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] delle onde sismiche, che a loro volta possono essere registrate adistanza dai sismografi.
Isosismiche ed epicentro d’acqua, per la scomparsa di bacini lacustri e la formazione di nuovi, per alterazione nel regime delle sorgenti. Alla vibrazione ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...