GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] di qui, forse, quella certa distanza dalla politica che al tempo del , ma una scuola di formazione di coscienze e di vite Carnino, Il b. G. Cafasso. Breve vita popolare, Torino 1933; A. Vaudagnotti, Brevi cenni sulla vita, virtù e miracoli del beato G. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] militanza politica. Il G. - che aveva finalizzato la sua formazione culturale all'esercizio del notariato e che aveva anche, per da una missione a Pisa, si erano fermati a Peccioli, località a poche decine di chilometri di distanza, per pernottare in ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] da un disordine idrologico che aveva determinato la formazione di aree paludose e di zone acquitrinose, denominate , sui più salubri terrazzamenti rilevati sorgevano, spesso a notevole distanza tra loro, gli insediamenti padronali, le grandi masserie ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] barocca, una netta distanza formale dal linguaggio paterno). A seguire, databili verso il A drawing by A. S., in Master Drawings, XXVIII (1990), pp. 320-322; V. Pacelli, A. S.: la formazione artistica tra Solofra e le problematiche culturali a ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] impronta indelebile nel giovane Orlando. Lampedusa prese a cuore la formazione letteraria di quell’allievo molto dotato e letterari cui, sia pure nella crescente distanza cronologica e metodologica, rimase a lungo fedele.
All’evocazione del suo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] il fratello minore Galeotto, detto Malatesta Ungaro, la formazione militare alle dipendenze del padre e, più frequentemente fece appena in tempo a gestire: nel gennaio 1373, dopo una breve malattia e a pochi mesi di distanza dalla stesura del suo ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] cultura, Puoti si dedicò esclusivamente agli studi e alla formazione dei giovani: ma l’impegno profuso per il negli anni del soggiorno bolognese si era legato a Pietro Giordani. La distanza dalle posizioni cesariane riguarda in primo luogo la ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] Mirandola da Piero Strozzi rimasero distaccate dalla testa dei ribelli, che andarono a rifugiarsi nella villa del Barone, cospicuamente visibile a miglia di distanza. Bastò una soffiata delle spie medicee perché un sostanzioso contingente guidato da ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] 'educazione del figlio a intellettuali tra i più noti a Firenze, completandone personalmente la formazione nelle lingue classiche quanto la continua insistenza del C. sulla netta distanza esistente tra i dati macroscopici fin allora acquisiti dall ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] convincente della personalità del M. fu quello tracciato a molti anni di distanza da M. Minghetti che lo ricordò come un di avanzare proposte di reale rottura: fondamentale per la formazione di un’opinione pubblica più matura e partecipe risultò ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...