ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Come non avevano certo consentito di ottenere la formazione di un sufficiente spirito di cameratismo tra gli totale, che lasciò di nuovo libera a Pipino la via di portarsi rapidamente sotto le mura di Pavia.
Adistanza di un anno preciso dalla prima ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ebbe nella formazione della cultura nei paesi del resto d'Europa.
La tendenza nel G. a stemperare le per la sua concezione delle epistole come orationes adistanza, e tipica è anche la tendenza a far confluire nell'epistola il genere trattatistico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] come quelle riguardanti i suoi studi e la sua formazione culturale. Probabilmente ebbe come maestri lo zio materno di colpo la sperimentazione guariniana, il D. si collega adistanza al Giraldi Cintio, optando per "una forma drammatica semplificata, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e della ricezione del lavoro di un autore, della formazione e delle metamorfosi del gusto e delle opinioni, non era s’egli avesse i tasti dinnanzi agli occhi e saprà riconoscere adistanza, senza il minimo errore, tutti i suoni che si vorranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...]
Nato a Celico (1135 ca.), Gioacchino iniziò la formazione da notaio, ma dopo un viaggio in Terrasanta (1167) si ritirò a vita eremitica di sezioni prodotte in fasi differenti e riunite solo adistanza di tempo entro cornici unitarie. Fra questi il ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] fra l'attrazione e la ripulsa. Se l'estraneo rimane adistanza, il bambino si abitua alla sua presenza e acquista fiducia 'età giovanile: anche i capi degli Stati di recente formazione e gli appartenenti alle subculture interrogano in questo modo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] pubblicati, ancora anonimi e adistanza di pochi mesi l’uno dall’altro, in Transilvania nel 1568, a seguito della disputa di Alba alla legge mosaica e ai presupposti della propria formazione umanistica. Guardava con sospetto alle posizioni settarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] quanto non fece passare ma volle tenere adistanza. Mondolfo fu personalmente scevro dall’assumere posizioni carriera scientifica come antichista (la sua prova d’esordio, su La formazione storica delle arti e dello spirito umano in Vitruvio, è del ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] con un regolo del deferente, che manteneva tale asse adistanza costante dal centro del deferente. Un altro regolo Courtauld Institutes, XLVI (1983), pp. 40-62.
Nella formazione del D. e nell'orientamento dei suoi interessi appare fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...]
Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola il 24 febbraio 1463. La sua formazione si sviluppò precocemente sul duplice degli umori, e la critica all’astrologia conferma così, adistanza di anni, un dato originario della riflessione di Pico. ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...