GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] e nessuna delle opere certe o attribuite reca tracce di una formazione iberica. Per tradizione l'anno di nascita viene collocato attorno , la replica di intere composizioni - talvolta riproposte anche adistanza di anni - nasce da una pratica e da un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] adolescenza, della sua giovinezza, dei suoi studi, della sua formazione, dei suoi interessi. Come solitamente avveniva in quei tempi che collega lo scontro adistanza tra il Tiepolo e il G. alle divisioni interne di Venezia e a quelle che più in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] rafforzano perciò l'intensità, risultando invece pressoché nulle altrove; si spiega così la capacità della luce di estendersi adistanze immense. Quanto alla propagazione rettilinea della luce, essa si spiega con il fatto che l'apertura BG, limitata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] .
Nulla si conosce della giovinezza di Gasparo. Quanto alla sua formazione si deve stare alle sue parole, secondo le quali egli non e giusti, semplici da calcolare e da contabilizzare, anche adistanza di tempo o tra luoghi lontani. Tale risultato si ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Venezia..., Firenze 1975, p. 159).
Le notizie relative alla formazione artistica sono scarse e vaghe. Sempre il Moschini (ed. Civico Museo Correr di Venezia.
Le Delicie, che riproponevano, adistanza di circa quarant'anni dalle opere di V. Coronelli ( ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] quando arrivò Tegetthoff con tutta la sua flotta raccolta nella formazionea cuneo, Persano gli andò incontro soltanto con le fregate corazzate un certo tempo le due flotte si fronteggiarono adistanza con movimenti simmetrici e inconcludenti, poi gli ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] il predicato della Porta. Poco si sa della sua formazione giovanile; morto prematuramente il fratello maggiore Rinaldo (1813-37 accrescendosi; perfino la polizia austriaca, che lo sorvegliava adistanza, poco prima dell'inizio della guerra del '59 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] Lectura super Sententias. Al termine dei quattro anni di formazione previsti dalle costituzioni dell'ordine, rientrò in Toscana.
Undici nei fogli del codice integrazioni e correzioni significative. Adistanza di almeno un decennio, in un periodo ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] frequentato l’Accademia di Giulio Parigi, ma se la sua formazione si era indubbiamente avvalsa dei contatti con Giulio e Remigio Cantagallina questo motivo tipico della scenografia fiorentina che, adistanza di circa cinquant’anni, mostra il profondo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] nonché il progetto di una rivista che della nuova formazione politica fosse coerente e combattiva espressione.
Nel biennio attività famiglie umane" (Coniere della sera, 22 nov. 1910).
Adistanza di pochi mesi, il 1° marzo 1911, usciva il primo ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...