DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] che affiancò il segretario politico Guido Gonella nella formazione delle liste elettorali.
Nel corso degli anni Cinquanta un anno dopo le posizioni tornarono adistanziarsi, con la Base che tornò autonoma rispetto a Forze Nuove, e i dorotei ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] che il giovane finisse gli studi universitari.
La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'università di Napoli, legge ch'è la ragione inversa del quadrato "della distanza... dite se vi pare a' fisici: ma ciò non basta: vogliam sapere l ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] dell’Odissea disegnata da Hugo Pratt, che uscì a puntate tra il 1963 e il 1964, quando la , cercò di entrare nei processi di formazione del senso comune. L’idea di gioco. […] In questo gioco ambiguo, dove la distanza tra ciò che si è e ciò che si ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] mai uno studente regolare e disciplinato; la sua formazione fu dovuta soprattutto alle suggestioni che gli venivano da caccia terrestre; nel 1929 due crociere di massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] genitori durante l'infanzia è il miglior presupposto per la formazione di solidi e soddisfacenti legami d'amore nella vita adulta innescando movimenti di straordinaria intensità, che si proiettano a grande distanza dal Sole, ma che in nessun modo ne ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] era stato costretto a dichiarare, e per la morte a poca distanza di tempo sia del padre sia dello zio Cesare, l'A. si trovò privo che l'A. poté avere in quel periodo con i circoli liberali inglesi furono di grande importanza nella formazione dei suoi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Dubois, A. Guilmant, Ch. M. Widor e W. T. Best. Tornato in Italia, riprese gli studi di composizione e, profondamente turbato dalla distanza di stilistica. Il B. non ebbe alla base della formazione del suo carattere musicale la grande scuola o il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] dava sulla contrada dei Di Negro.
Quasi nulla sappiamo della prima formazione culturale del D., dei suoi studi e dei suoi maestri, In essa, quasi a complemento di un preciso disegno didattico-espositivo, il D. parla della distanza degli astri dalla ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] molta attenzione e nel quale il D. avanzò l'ipotesi della formazione delle perle ad opera di un parassita; e il lavoro diverso. A parte le differenze di ordine fisico, possiede infatti tali caratteristiche psichiche da rendere la distanza che lo ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] si rivelarono fondamentali per la sua formazione culturale, tanto per le frequentazioni solitari e annoiati, preda di allucinate fantasie spesso a sfondo sadico (qui il racconto si conclude con assolvere). Una distanza incolmabile sembra separarlo ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...