DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] in Italia si stabilì per qualche tempo a Borgo Taro nel Parmense, dove eseguì il p. 87). Dopo la prima mostra la formazione si sfasciò. Sant'Elia passò al gruppo futurista questa indicazione intimistica la sua distanza dal trionfalismo ed ottimismo del ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] scritturò per la sua formazione, e la B. entrò in ditta con U. Piperno e A. Gandusio. Si trovò pertanto a suo agio nel rappresentazione al Teatro Carignano di Torino; il dramma, a un mese di distanza dall'entrata in guerra dell'Italia, dovette il ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] sintomo isterico, il sogno rinvia a un processo conflittuale inconscio e rappresenta una formazione di compromesso tra i desideri e la p. più recente, ben sintetizza la sua distanza dalle teorie freudiane originarie, ma anche l’ideale continuità ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] privata a Roma, che mostra un ductus pittorico cinquecentesco di più smagliante cromia.
A completamento di una formazione una tecnica più indistinta, di suggestione leonardesca, a indicare una distanza più spirituale che fisica.
Dal possente gruppo ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] semmai, essa ha confermato l'impressione di una notevole distanza tra l'Iliade e il mondo in essa rievocato: relazione tra questo e i due poemi conservati, la formazione di ciascuno di essi. A prescindere dai risultati ai quali si è potuti giungere ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] un libro che contenesse tutto ciò che occorre alla formazione intellettuale e morale del bambino: nacquero Azbuka ("Sillabario gli occhi di un vecchio cavallo da corsa. A breve distanza seguirono il pamphlet drammatico Plody prosvescenija ("I frutti ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] rimase per oltre dieci anni sino alla nomina a dirigente della pretura del lavoro della stessa “libertà di”, come presa di distanza dal diritto effettivo che le comprime, in particolare sui temi della formazione e della professionalità dei magistrati ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] a lasciar libere le città greche d'Asia e a non muovere in armi, per mare ad occidente di Faselide, per terra a una distanza 340 a. C.; propugnò una lega delle città dell'isola attorno a Calcide e cooperò validamente con Demostene alla formazione di ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] sineddoche ecc.) che insegna a riconoscere e a decifrare nel proprio oggetto. Di nuovo, la distanza metalinguistica sembra annullarsi in il sogno, il lapsus, il motto di spirito sono 'formazioni di compromesso' non tra codici diversi e omogenei, bensì ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Botticelli e Perugino, mentre in parallelo a Leonardo vi compirono la propria formazione pittori come Lorenzo di Credi e ed è probabile che, scrivendo per sentito dire a mezzo secolo di distanza, e ovviamente non potendo sottolineare troppo, lui ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...