Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] la dimissione dalla carriera militare per dedicarsi alla formazione letteraria e giuridica.
Nel 1776 il ministro Bernardo particolare, solida è la relazione adistanza con Franklin, che durante il suo soggiorno a Parigi, negli anni della guerra ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] formazione clandestina di ispirazione risorgimentale.
Giuseppe cominciò a frequentare il ginnasio a Capodistria, per poi trasferirsi, nel 1909, a , tredici giorni prima dell’arrivo dei russi.
Adistanza di trent’anni dalla morte, di lui Bruno ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] Ciò nonostante la monografia su Foscolo mantiene intatte, adistanza di molti decenni, varie ragioni di interesse e funzione intrinsecamente educativa delle lettere come strumento di formazione della personalità culturale e civile.
Parallelamente all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] gettò con entusiasmo nella nuova impresa. In quanto medico di formazione, era più interessato dei suoi colleghi biologi dalla possibilità di cellulare, fu confermato dall’osservazione che, adistanza di generazioni cellulari, il DNA virale produceva ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] precedenti e seguenti lo scoppio della prima guerra mondiale, adistanza di tempo, serbarono intatto il ricordo del B. che posto in un organico corpus dottrinale. A rallentare il processo di formazione di questo intervennero anche eventi pubblici, ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (con la vasta biblioteca personale, specchio della sua formazione larga e insieme specifica di comparatista e filologo romanzo e Romànica fragmenta, Torino 1932 (qui Rom. frag.): adistanza di quarant'anni essi ci danno la misura della sua coerenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] persistono e riemergono anche adistanza di tempo durante la sua attività di uomo di governo, concentrati intorno a un unico nucleo teorico la Francia, Scialoja ha modo di osservare come la formazione di capitale sia stata una delle molle decisive che ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] Crusca. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore, adistanza di pochi mesi dall'analoga nomina conferita al fratello Enrico specifiche competenze e professionalità, nella direzione della formazione delle coscienze in termini civili oltre che specificamente ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] 'impegno dello studioso: il primo di essi ebbe, anche adistanza di molti anni, diverse traduzioni in lingue straniere; il Per un quadro d'insieme del neokantismo tedesco, a cui viene riferita la formazione filosofica del D., cfr. G. Gigliotti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] lavoro di Matteucci, Cenni sulla influenza dell’elettricità nella formazione delle prime meteore acquee (1827), apparso quando egli Italia i domini pontifici delle Marche e dell’Umbria.
Adistanza di circa un anno Matteucci si prese una piccola ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...