Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sintasi. L'inibizione della biosintesi della chitina blocca la formazione della cuticola ogni volta che l'insetto compie una della femmina, dispersi nell'aria e captati anche a grande distanza dalle antenne dei maschi della stessa specie che vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Dal momento che la RF poteva mantenere una certa distanza dal Dipartimento di Stato americano e dagli stati ospitanti avrebbero così potuto assumere un ruolo primario a livello mondiale nella formazione medica e nell'avanzamento della pratica e della ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] in 17-idrossiprogesterone e quindi nella formazione di androstenedione, a sua volta successivamente trasformato in testosterone 'azione ormonale, e lungo, corto o ultracorto, a seconda della distanza che intercorre tra l'ormone e il tessuto bersaglio ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] che il giovane finisse gli studi universitari.
La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'università di Napoli, legge ch'è la ragione inversa del quadrato "della distanza... dite se vi pare a' fisici: ma ciò non basta: vogliam sapere l ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] genitori durante l'infanzia è il miglior presupposto per la formazione di solidi e soddisfacenti legami d'amore nella vita adulta innescando movimenti di straordinaria intensità, che si proiettano a grande distanza dal Sole, ma che in nessun modo ne ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] forma di vapore d'acqua, come nelle grandi torri di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari, a causa della formazione di foschie e nebbie per distanze anche di decine di chilometri.
Un'ulteriore tipologia di inquinanti presenti nell'aria è ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] di individui sani, come formazioni di natura albuminosa che egli chiamava "Körnchenbildungen", L. A. Ranvier (in Gazette médicale esperimenti. Nella prima eseguì prelievi di sangue a varia distanza di tempo dalla morte dell'animale, dimostrando che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Montalcini, in memoria del padre, rivolta alla formazione e all’educazione dei giovani. Il 1 campo scientifico e sociale viene nominata senatrice a vita. Muore a Roma il 30 dicembre 2012, all’ degli anni, una progressiva distanza, più fisica che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] parte alla controversia sorta tra Montanari e P.M. Cavina sulla distanza dalla Terra di una meteora apparsa nel 1676, sostenendo pubblicamente le 'universo a partire dai tourbillons che avvolgono ogni astro, e di quella relativa alla formazione delle ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] un punto diverso, non corrispondente, e quindi si determina la formazione di una doppia immagine. Se lo sguardo viene indirizzato nel sarà la distanza tra le due immagini. Inoltre, poiché per far compiere un determinato movimento a un muscolo ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...