Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] seguito alla caduta del cordone ombelicale, rimane una formazione cicatriziale, che si presenta nell’uomo come una asetticamente tra due legature, a breve distanza dall’o. del neonato; il moncone residuo va quindi incontro a necrosi e si distacca ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] a placche disseminate). Malattia, a meccanismo di comparsa non ancora chiarito, che predilige l’età tra i 20 e i 40 anni ed è caratterizzata da formazione . A varia distanza di tempo dall’esordio la sintomatologia mostra tendenza a regredire ...
Leggi Tutto
gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] vengono superate non segue precise norme sociali. In terzo luogo, la distanza temporale fra i momenti in cui viene varcata la prima e l’ richiede tempi lunghi di formazione; dall’altro lato, i giovani sono sollecitati a proseguire gli studi dall’ ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente formazione di pieghe x, y) per ogni coppia di punti x, y dello spazio, dove d indica la distanza dello spazio metrico.
Il teorema delle c. afferma che ogni c. su uno spazio metrico ha ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] messo in evidenza che accanto a approfondite descrizioni vi sono dei "modi di essere" (ad es. "distanza vissuta", "ampiezza della ) le fasi successive di passaggio dal dominio dell'Es alla formazione dell'Ego e del Super-ego. Il bisogno di provare ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] trasversale dei muscoli scheletrici (e del miocardio), con formazione di bande regolarmente allineate in tutte le miofibrille e mortale. Il rigor mortis interviene spontaneamente a varia distanza dalla morte (dai 10′ a 7 ore, dipendendo ciò da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] funzioni tra fisici, medici, chirurghi e barbieri sanziona la distanza che separa i medici formati nelle università, anche quelli non è soltanto la risposta a una reale concorrenza; essa è indispensabile alla formazione di quell'immagine e di quel ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] 'encefalo e i cui assoni si estendono su distanze considerevoli lungo il medesimo asse (v. fig. Si è visto che l'attività continua della formazione reticolare ascendente è mantenuta grazie a un bombardamento incessante delle sue popolazioni cellulari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un cane o in un cavallo, simultaneamente in arterie a diversa distanza dal cuore, scoprì con sorpresa che la pressione media le leggi idrostatiche, e ne risultava la quasi istantanea formazione di una resistente membrana elastica". Credendo di aver ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , mentre per altri era indispensabile prendere le distanze dalla tradizione rinnovando il proprio sapere. Questo bisogno nuova considerazione di cui godeva una formazione medica basata sui testi hanno dato vita a un nuovo genere letterario, quello ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...