GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dell'anno precedente, esplicitamente ricordato, insisté sulla formazione del clero indigeno, anche in vista della anche i suoi stretti aiutanti.
Come pontefice G. XVI appare adistanza con un triplice aspetto. È il campione della libertà della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] che però cominciava a volgersi con determinazione alla grande cultura europea, da cui misurava la propria distanza e la necessità della Chiesa, né dell’Impero, una nuova società: si trattava della formazione d’una «nazione» (p. 243). Al centro vi era ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno.
La sua prima formazione fu affidata a insegnanti privati, tra i quali V. Rosa, sistema di trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche adistanza.
Una prima modifica essenziale da lui apportata nelle ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] contro i sarmati del 322. La struttura del testo ricalca la formazione di battaglia di una legione romana. Chi legge o ascolta il della monarchia tardoromana in maniera molto concreta. Adistanza di pochi decenni dalla morte di Costantino, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , e quindi non riesca a spiegare la causazione del moto adistanza.
Un altro importante concetto connesso a quello di movimento, che Aristotele quali melodie e ritmi debbano essere coltivati nella formazione dei giovani.
L'istituzione del Liceo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] consueto tipo di addestramento, che prevedeva la formazione, stilistica e operativa, presso un artista sperimentato , soprattutto di questa seconda opera, è registrato da Vasari, che adistanza di meno di trent'anni poteva ancora cogliere l'eco di un ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] suoi successori dopo: la Quo elongati, infatti, si presenta, adistanza di soli sette anni dall'approvazione della Regula bullata, come capacità della predicazione sul presupposto di una formazione ottenuta presso ciascun convento in termini rigorosi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] che aveva ispirato in prevalenza l’operare di Giotto negli anni della formazione. Così come era accaduto con la Croce di Santa Maria Novella e delle dorature. Il soggiorno napoletano, il confronto adistanza con l’arte di Simone Martini e il contatto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] giardino mediceo il B. abbia compiuto la sua formazione di scultore. Grave di conseguenze fu l'incidente Cavalieri, incontro che, alla stessa maniera dell'amicizia - seguita adistanza di pochi anni - con Vittoria Colonna, rappresenta, per così ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dall'altro i materiali concettuali della socialità cattolica.
Sono motivi che ritornano in un dialogo adistanza sulla formazione del programma economico-sociale del costituendo movimento politico dei cattolici, di cui sono significative le ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...