FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] adistanza di tanti anni continuava a dirsi certo, forti dubbi sulla possibilità "di una partecipazione a progetti nazionali di un Francesco IV" (lettera a tra il Cialdini e il Mordini per la formazione di un governo d'unità nazionale, quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] Come dirà esplicitamente in seguito, recuperando la trafila naturale della formazione dello Stato, dalla famiglia al borgo, alla città e al confronto tra i due poteri, che diventerà invece, adistanza di pochi decenni, l’argomento delle sue due opere ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] collegio somasco di Murano, dove acquisì una solida formazione umanistica. A Venezia, poi, seguì corsi di matematica e di novità e di progresso, riuscì ad aprire "un fecondo dialogo adistanza" con il fratello (Beniscelli, p. 269).
Le radici e ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] lacerazioni spontanee e che previene l'insorgenza adistanza di prolassi genitali. Durante il periodo psichico valido e organizzato contro il pericolo e anche il primo atto della formazione del Sé.
È anche vero, però, che il qualcosa fuori è pur ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ottetti del B., generi sorti dalla formazione occasionale dei complessi a sua disposizione. Nei due giovanili lavori intrigati e confusi, avendo il B. cominciato a stampare le opere giovanili adistanza di anni dalla loro composizione e comparsa in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] egli sfiorò il quorum raggiungendo settanta suffragi, seguito adistanza da Siri (dodici) e da Pignedoli (una una Chiesa maestra in umanità, che aveva per missione la formazione delle coscienze dei cristiani e l'educazione di tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] e nel tempo (nel caso con arrivo in Italia adistanza di millenni).
Questa simbiosi tra classificazione linguistica e ipotesi semplice. Semplici erano le motivazioni di base: una formazione risorgimentale, con forte senso del dovere e insieme dell ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di Trento, guadagnava le valli. A quest'opera il B. dette un energico impulso, e adistanza di un anno la situazione era quattro in via di formazione. La sfera d'influenza della organizzazione si estendeva fino a comprendere la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] poneva alla sua formazione e alla sua vocazione letteraria, si persuase della necessità di recarsi a Firenze, prossima marchese di Santaverdina) il romanzo destinato a divenire più celebre e che pubblicherà adistanza di vent'anni, e si impegnava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] quel giudizio cantimoriano appare nella sostanza valido ancora oggi, adistanza di oltre mezzo secolo.
L’interesse per la storia sulla civiltà cittadina nell’Europa d’antico regime, dalla formazione cioè dei comuni sino alla guerra dei Trent’anni ( ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...