Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra.
Diritto
Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire il prodursi – con riferimento a del procedimento di formazione degli atti amministrativi ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] e con ampiezza tanto maggiore quanto maggiore è la distanza della singola particella dall’asse intorno al quale il in uno stagno: si ha allora la formazione di onde, mediante le quali l’o. e l’energia a essa associata si propagano nel mezzo (➔ onda ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] rocce sedimentarie (calcari), a volte fortemente deformate, che contribuiscono alla formazione di rilievi montuosi tra i ascensioni al K2 e ad altre elevate vette della regione. La distanza dal mare (1500 km) e l’orientamento dei rilievi ostacolano ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] , è molto più stretta, meno di 32 km la distanza fra South Foreland, nel Kent, e il Capo Gris- collega Cheriton (Folkestone) in Gran Bretagna a Fréthun (Calais) in Francia.
Storia
di cacciatorpediniere e una formazione navale inglese, proveniente ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente formazione di pieghe x, y) per ogni coppia di punti x, y dello spazio, dove d indica la distanza dello spazio metrico.
Il teorema delle c. afferma che ogni c. su uno spazio metrico ha ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] strati affiora e quindi è possibile la formazione di pendii molto ripidi); è detto v. a franapoggio un v. in cui il pendio esso si possono distinguere: l’altezza, che rappresenta la distanza verticale fra le due estremità superiore e inferiore (si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in più luoghi oltre i 1000 m., culminando a 1396 m. nel M. Maggiore, a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, del Chiese furono nel periodo più importante per la formazione del volgare in strette relazioni con Brescia e con Verona ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] t nel 1957) e il primo porto importatore di petrolio d'Europa (a breve distanza da esso sorge la grandiosa raffineria di Pernis). L'aeroporto di Amsterdam volta una maggioranza relativa e indussero alla formazione di un nuovo gabinetto Drees di ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] le due parti concluso il 18 gennaio 1974 portarono alla formazione di una zona cuscinetto, larga in media 6 km, sulla a Gerusalemme e ad Alessandria il 1° settembre 1975. Israele s'impegnava a ritirare le proprie truppe verso est per una distanza ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULAIMĀN
Maurizio Tosi
N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] formazione calcarea pleistocenica, formata dall'efflusso di un sifone di acque carsiche. L'acrocoro ha una pianta perfettamente un'imponente cinta muraria rinforzata da 38 torri semiovali collocate a una distanza di 50 m l'una dall'altra. Il tempio, ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...