• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [4288]
Medicina [291]
Biografie [625]
Storia [393]
Arti visive [333]
Fisica [277]
Temi generali [307]
Diritto [317]
Biologia [207]
Archeologia [247]
Geografia [183]

Sclerosi multipla

Universo del Corpo (2000)

Sclerosi multipla Cesare Fieschi Angela Pisani Carlo Pozzilli Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] neurite ottica retrobulbare, che viene determinata dalla formazione di una lesione infiammatoria all'interno del nervo anni della malattia è predittivo dell'invalidità riscontrata a molti anni di distanza, è consigliabile iniziare la terapia in fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

mente e cervello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

mente e cervello Giorgio Vallortigara Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] a lungo termine). Si ritiene che, mentre la memoria a breve termine rifletta un’attività neurochimica di tipo transitorio nel cervello, la formazione di memorie a danza, comunicano alle altre api posizione e distanza di una fonte di cibo. L’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente e cervello (2)
Mostra Tutti

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] il 14 agosto, ordinario. A due mesi di distanza, il 14 ottobre, fu messo a disposizione del ministero della Pubblica ghiandole a secrezione interna. Nel 1953 si presentò alle elezioni per il Senato come indipendente in una formazione denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

Segmentazione

Universo del Corpo (2000)

Segmentazione Maurizia Alippi Cappelletti La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] contenute, la sintesi proteica necessaria a costruire le varie strutture delle cellule in formazione, come le membrane e altri struttura, probabilmente, permette il mantenimento di una giusta distanza di cellule, che non devono ancora interagire, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CELLULE SOMATICHE – SINTESI PROTEICA – PARTENOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segmentazione (4)
Mostra Tutti

Articolazione

Universo del Corpo (1999)

Articolazione Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] di recettori visivi, molto vantaggiosa per valutare distanze, dimensioni e colori durante gli spostamenti sugli alberi di un processo flogistico a carico della membrana sinoviale. I corpi mobili articolari sono formazioni anomale, libere, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Articolazione (5)
Mostra Tutti

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] altimetrico, la distanza dal mare, l'isolamento geografico e sociale. Questi aspetti sono collegati a un apporto un'adeguata terapia soppressiva con L-tiroxina onde evitare la formazione di recidive. Occorre comunque aggiungere, infine, che la terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

COLZI, Francesco Alfonso Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLZI, Francesco Alfonso Faustino Giuseppe Armocida Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] assimilarsi a un organo emopoietico, altri ancora la consideravano anche come organo di aiuto nella formazione della voce anche al problema della chirurgia delle vie biliari. Nel 1878, a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, J. M. Sims ed E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO AL PICCIONE – ERNIA CRURALE – LUIGI LUCIANI – TIROIDECTOMIA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLZI, Francesco Alfonso Faustino (1)
Mostra Tutti

Ematoma

Universo del Corpo (1999)

Ematoma Giancarlo Urbinati L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] leso e alla resistenza offerta dalle formazioni circostanti che si oppongono allo stravaso formazioni fasciali che vengono scollate per lunghi tratti, consentendo alla raccolta di estendersi e di affiorare in superficie, anche a notevole distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE – PERICONDRIO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ematoma (3)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] viscosità in corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati le reazioni riduttive che hanno provocato la formazione di grandi depositi sedimentari di zolfo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra. Diritto Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire il prodursi – con riferimento a del procedimento di formazione degli atti amministrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali