Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] ha infatti eliminato la necessità di ricorrere aformazioni pesanti così come la possibilità di di apertura alare, carico bellico di 5000 kg a 5000 m di distanza e massa fino a 60.000 kg), primo aereo nella storia a trasportare ordigni nucleari. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] dettagli la storia del sito, dal suo processo di formazione fino al complesso e raffinato lavoro di decorazione. Il terzo di caduta che giunsero adistanze superiori a 60 km dal cratere. Nei settori occidentali, fino a una distanza di 25 km ca., ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] da parte di alcuni partiti satellizzati; alla marcata presa di distanza di Gorbačëv in occasione del 40° della DDR, la duplice compositori la cui formazione risaliva ai primi decenni del 20° secolo, e che erano stati costretti a un lungo esilio ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] creando un maggiore equilibrio di consensi tra le principali formazioni politiche, dalle elezioni amministrative del marzo 1975. Nel documenti musivi. Sono proseguiti gli scavi al Kabirion, a breve distanza dalla città, con l'edizione di classi di ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] due conferenze internazionali, tenute a Mosca nel novembre 1957 e, a tre anni di distanza, nel novembre 1960, definiscono una formazione sociale, essa attaccò la tendenza a sopravvalutare il ruolo delle particolarità nazionali e a dimenticare le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per dare a essi conveniente ospitalità, a seconda della comodità della loro dislocazione, in rapporto alla distanza dai luoghi , quando si eccettuino cordoni litoranei (lidi) di formazione marina: la costituzione geologica è varla, passandosi dalle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] troppa distanza fra i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al in quello delle scuole. Tavole apposite indicavano la formazione delle divisioni di fanteria e cavalleria, del loro ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il Department of Agriculture a sud: a breve distanza dal Tidal Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento (I e II) - già ricordate - relative alla formazione di una commissione di giuristi per studiare le modificazioni da apportare ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] incidenza sulla formazione del valore aggiunto complessivo, che nella seconda metà degli anni Novanta è scesa a circa il nel 1991, che sembrava preannunciare una presa di distanza dal thatcherismo più duro, dichiaratamente disinteressato ai problemi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 20% della popolazione, l'Est partecipava alla formazione del PIL, ancora alla metà degli anni Novanta il PIL pro capite, di conseguenza, risultava pari a solo il 53% nel confronto con l'Ovest, dove ancora incompleta. La distanza che separa le due ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...