• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4288 risultati
Tutti i risultati [4288]
Biografie [625]
Storia [393]
Arti visive [333]
Fisica [277]
Medicina [291]
Temi generali [307]
Diritto [317]
Biologia [207]
Archeologia [247]
Geografia [183]

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] 1981; Verso un sistema di orientamento e formazione a distanza, Quaderni di formazione ISFOL, 6 (1983); AA.VV., Storia dell'artigianato europeo, Milano 1983; I sitemi di formazione professionale negli stati membri della Comunità Europea, Centro ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

Linguaggio e globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e globalizzazione Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] caratteri di originalità, come, in particolare, testi e documenti in forma digitale, i nuovi strumenti per la formazione a distanza e le nuove forme di comunicazione (per es., sms ecc.). Per contrasto la globalizzazione non annulla automaticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] Nel primo grado si ha un'eritema della pelle senza formazione di vescicole (flittene). Nel secondo grado si ha infiammazione della di tutte le parti molli che sono ridotte in escara sino a una distanza più o meno grande dall'osso. Nel sesto grado si ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] in virtù di economia di scala. Si è però ben presto capito che l’e-learning non è più economico della formazione a distanza tradizionale e che, sia che si basi su contenuti multimediali predisposti (da produrre o acquistare), sia che si incentri sull ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] contemporanea ma è, comunque, uno strumento che offre informazioni e servizi a tutti, tra cui diffusione di opere culturali a prezzi molto bassi, sistemi di formazione a distanza (e-learning), utili specialmente per le centinaia di milioni di persone ... Leggi Tutto

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] realtà meno ovvio, perché molti ancora si ostinano a trattare le tecnologie come se ognuna fosse una a YouTube, da Wikipedia ai blog); l’e-learning, cioè l’apprendimento a distanza (che negli anni Novanta si preferiva chiamare formazione a distanza ... Leggi Tutto

virtual learning environment

Lessico del XXI Secolo (2013)

Virtual learning environment <vë'ëtiuël lë'ëniṅ invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente virtuale di apprendimento (in sigla VLE) attraverso il quale sono erogati, in [...] forma prevalentemente individuale, corsi di formazione a distanza cui gli allievi accedono attraverso un browser o un’interfaccia dedicata. Come molti termini e sigle del mondo dell’e-learning, VLE fa riferimento a un concetto ben consolidato nella ... Leggi Tutto

open and distance learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

open and distance learning <ë'upën ën dìstëns lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Orientamento pedagogico risultante dall’integrazione di due componenti: la prima si richiama [...] nell'esperienza della britannica Open university, la seconda si riferisce alla formazione a distanza (distance education), che assume nuovo risalto con l’avvento del web a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso. Con il nuovo millennio ... Leggi Tutto

webinar

Lessico del XXI Secolo (2013)

webinar <u̯èbinaa> s. ingl., usato in it. al masch. – Seminario condotto sul web. La caratteristica principale di tutti i w. è la partecipazione di persone dislocate in luoghi differenti. Un w. [...] la condivisione dello schermo del computer. I w. si prestano particolarmente alla formazione a distanza e ad attività di vendita. Esistono diversi servizi disponibili sia a pagamento, come Cisco Webex, Citrix GoToWebinare, Mikogo, sia gratuiti, come ... Leggi Tutto

e-cheating

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-cheating <i čìitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  Trasgressione delle regole etiche, esplicitamente definite o implicite, attraverso l'uso di Internet e di dispositivi elettronici. [...] . I lavori di ricerca svolti su questo fenomeno sostengono che l'azione più utile che possono svolgere gli insegnanti è sul fronte dell'etica piuttosto che del controllo, anche per non limitare e penalizzare l'uso dei metodi di formazione a distanza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 429
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali