Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Con lo stesso spirito partecipava alle iniziative per la formazione e l’aggiornamento dei docenti. Fu instancabile soprattutto a spingerlo all’approfondimento delle ragioni storiche della distanza tra le due realtà, ma anche dei tratti comuni.
A ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] nel magistero a decine e decine di scolari, ma per noi importante per ciò che da essa poté travasarsi nella formazione tecnica e zibaldone angioino risulta in qualche misura fruito, a così breve distanza dalla diffusione della Commedia -, la figura ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] formazione culturale. E frammentarie e parziali sono, del resto, anche tutte le altre notizie in nostro possesso relative alla sua biografia. A testimoniano la diffusione dei Tractatus decem a quasi due secoli di distanza dalla morte dell'autore.
Il B ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] e militanza giovanile fascista.
La formazione
Il 30 settembre 1933, a undici anni, si iscrisse alla prima .
Iniziò la carriera di maestro nel 1948 a San Giovanni in Croce, a pochi chilometri di distanza dal paese natale.
L'attività
Da quella ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] studiosi di varia formazione, concorrenti alla delineazione di nuovi indirizzi negli studi antropologici. Il D. continuò a lavorare per " (p. 3). Su questa base è fissata la distanza dai tradizionali manuali per il bello scrivere, come quello dell ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] prese le distanze dal gesto del F., che fu costretto a ritrattare.
Dopo un soggiorno di alcuni mesi a Berlino per l'arrivo a Parigi di Carlo Rosselli, ed entrò subito - insieme con R. Rossetti - nell'esecutivo della nuova formazione politica, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] asserito, su base sperimentale, che tale funzione avesse luogo a breve distanza dall'apice radicale; non aveva comunque specificato come ciò o sclerozii di funghi. Il G. segue la formazione dei tubercoli fin dal primo apparire nel ciclo biologico ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Giavazzi), ancora sensibile a influenze venete (Angelini, p. 20). Nella chiesa parrocchiale di Concorezzo, la distanza di tempo tra i di cultura e di formazione di giovani architetti, dal Peverelli, che fu suo collaboratore dal 1810, a P. Bianchi. Il ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] nutrito le fantasie adolescenziali del futuro narratore.
Nella prima formazione del B., più che il padre, signore austero e a testimoniare un interesse per il narratore-giornalista ancora vivo a parecchi anni di distanza dalla morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] della povertà torna ad affacciarsi nella saggistica muratoriana a due decenni di distanza. Al periodo 1742-48 risale infatti la pubblica felicità riflette la continua enfasi muratoriana sulla formazione delle élites. Un principato retto da una ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...