Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] scarso e la l. è soggetta a frequenti periodi di disseccamento, con formazione di fessure di contrazione e precipitati evaporitici lagunare di solito è rappresentata da alghe azzurre, da mangrovie nelle zone tropicali o da erbe marine tipo Thalassia.
...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] , decisamente anfibio, è occupato da una fitta foresta di mangrovie che nella parte occidentale prende il nome di Sundur bans sola stagione, da aprile a ottobre. In questo periodo si assiste di frequente anche alla formazione di cicloni che provocano ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ecosistemi acquatici. I laghi, i fiumi, le paludi, le mangrovie e le barriere coralline sono state seriamente danneggiate dalle attività sul posto hanno provveduto alla formazione di guide naturali locali, a trasmettere alla popolazione una serie di ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] quelle costiere caratterizzate da una fascia di mangrovie) sono ricoperte dalla foresta pluviale, dove A. e respingendo i Ciboney in zone marginali di Cuba e Haiti. Il particolare ambiente geografico in cui essi si diffusero portò alla formazione ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] maggiore, la Nuova Guinea, a una fascia costiera spesso frastagliata e coperta da mangrovie fa seguito una zona pianeggiante indica l’insorgenza di tratti locali che preludono alla formazione di aree culturali regionali. Le ceramiche Lapita ebbero ...
Leggi Tutto
mangrovia
mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, anch’esso detto mangrovia o formazione...