Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] anni in possesso solo del diploma di secondo grado inferiore (la licenza media) che non frequentano neppure la formazioneprofessionale e sono dunque definitivamente usciti dal sistema formativo. Il 18,2% della popolazione di riferimento è infatti in ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] circoscrizione in cui viene eletta una rappresentanza di gruppi di interesse, professionali e sindacali. Da ultimo, se questo è il modello accolto all’offerta integrata tra istruzione e formazioneprofessionale, alla tessitura della rete scolastica ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] risultano, per l’Italia, 74 segnalazioni. La maggior parte di esse rimanda a musei di istituti per la formazioneprofessionale ai mestieri del mare (musei didattici, scolastici), a quelli civici con sezioni tematiche, ad altri che trattano tematiche ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] venir riposte in iniziative simili promosse dalla regione: «Che cosa possiamo trovare in una simile esperienza di formazioneprofessionale, nell’ambito della Regione, che non si riuscirebbe a trovare nell’Università?», si chiedeva. La risposta stava ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] la propria identità avendo come principale referente lo Stato. Detentore del monopolio dell’istruzione e della formazioneprofessionale, lo Stato ha giocato un ruolo determinante nel processo di professionalizzazione: è un agente di legittimazione ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] . Nascono alla fine degli anni Novanta varie agenzie per il lavoro, il sostegno alla piccola impresa e di formazioneprofessionale. Sennonché, la scarsità di capitali privati e di aziende private porta i dirigenti calabresi della CdO a rivolgersi ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] state presenti per decenni tutte le regioni meridionali italiane. Rimane in vita anche il FSE, che finanzia progetti di formazioneprofessionale e per la creazione di posti di lavoro, destinato a tutte le regioni. Le regioni sono beneficiarie di un ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (muratori e posatori). Attraverso statuti e regolamenti di scalpellini sono state inoltre ricostruite le tappe di formazioneprofessionale delle maestranze all'interno di associazioni come le Masons' Guilds o le Stonemasons' Lodges (Knoop, Jones ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] alle loro famiglie e avere accesso a servizi di cure sanitarie, sostegno psico-sociale, istruzione e formazioneprofessionale.
Democratizzazione e fragilità degli stati
La dimensione della fragilità degli stati ha rappresentato un criterio di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] trattativa, e approvato dai colleghi nel 1907 il primitivo progetto, il C. continuò a discutere sulla stampa della formazioneprofessionale degli architetti e dei programmi delle future scuole di architettura. Ancora nel 1908 e nel 1911 sul Corriere ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...