La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] che esse davano era molto generico, ed era progressivamente sempre più richiesta una, per lo meno discreta, formazioneprofessionale. L’idea della Scuola di disegno era indovinata dal punto di vista formativo per educare all’esattezza e al rigore ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ne cercava il finanziamento; nel 1715 si riconosceva che ne erano «caduti pur inefficaci gl’esperimenti» (42). Di seria formazioneprofessionale ce n’era senza dubbio ormai bisogno se nel 1704 due capitani di lungo corso potevano affermare che certi ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] che dalle pagine del già citato L’ingegneria a Venezia (1887) riceviamo preziose informazioni circa i percorsi di formazioneprofessionale degli addetti, cioè i vari corsi di disegno e di storia dell’arte impartiti nelle scuole primarie; le scuole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] chiunque poteva esercitarli, oppure governati dalle corporazioni. È possibile identificare alcune caratteristiche che accomunano la formazioneprofessionale e la produzione della bottega. Il tirocinio era effettuato mediante un sistema per cui alcuni ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] istituti, e gli ‘studi temporali’ appesantiti dal compito di garantire la formazioneprofessionale, da lasciare alla sfera pubblica60. Della preparazione professionale si avallava una visione intrisa di tecnicismo ed economicismo non componibile con ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] pure importante di sollecitare sindaci e altre autorità, era innanzitutto di convincimento, di diretta e indiretta formazioneprofessionale. La ‘leva finanziaria’ della promessa di qualche sussidio aveva un ruolo significativo ma limitato: non andava ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] justice, Cambridge 1989⁸.
Mattei, U., Common law. Il diritto anglo-americano, Torino 1992.
Mestitz, A., Selezione e formazioneprofessionale dei magistrati e degli avvocati in Francia, Padova 1990.
Moccia, L., Il sistema di giustizia inglese. Profili ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] orientato alla modernizzazione dell’agricoltura e all’emancipazione dei contadini, ispirato a esperienze di formazioneprofessionale francesi, tedesche e belghe. Per questo entra in conflitto con la Confederazione nazionale dei coltivatori ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] vescovile avviata all’inizio del secolo, che si appoggiava al Pio Istituto degli Artigianelli, una scuola per la formazioneprofessionale di giovani poveri, dotata di laboratori e officine anche per legatori e librai. Dagli anni Novanta iniziò a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , programmi che investono i più diversi settori (dalla sanità ai lavori pubblici, dall'educazione alla formazioneprofessionale, dall'agricoltura all'industria) e che vedono soprattutto impegnate le istituzioni specializzate delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...