Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] anni Quaranta dell’Ottocento è quella non solo di offrire un’accoglienza, ma di indirizzarli per una formazioneprofessionale, di aiutarli a trovare una strada di autonomia, evidenziando un’acuta percezione della grave situazione sociale determinata ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Si mantennero però delle scuole universitarie destinate a soddisfare specifiche e localizzate esigenze di formazioneprofessionale, quelle di veterinaria, farmacia, ostetricia.
Altra minore peculiarità, anche questa radicata nella politica scolastica ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] restano, sono immessi nei ranghi per ultimi e soltanto nel marzo del 1862. Si registra, pertanto, uno squilibrio nella formazioneprofessionale e anche nella provenienza regionale tra i vecchi membri sabaudi e i nuovi arrivati, e poi anche fra questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] non esiste in Italia una scuola di architettura. Gli studi professionali sono i principali protagonisti dell’ars aedificandi e i luoghi deputati alla formazioneprofessionale di intere generazioni di architetti. La loro struttura organizzativa è ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] realizzabile in un preciso contesto storico. Si trattava di creare un’università efficiente sul piano della formazioneprofessionale e «giurisdizionalista», sia pure con tutte le cautele tipiche del mondo piemontese. Figlio di un professore ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] XLII-XLVI; A. M. Dolciotti, P. Fenoli, Attività archeologica italo-libica a Leptis Magna in funzione della formazioneprofessionale per il restauro e la conservazione, in La presenza culturale italiana nei paesi arabi: storia e prospettive, Sorrento ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] alla gioventù abbandonata con intenti catechetico-religiosi e ricreativi, ma anche nell’ottica dell’apprendistato e della formazioneprofessionale. A partire dalla metà del secolo iniziava un’intensa attività di divulgatore con saggi e volumi di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] brani della Teodicea58. Successivamente studiò buona parte dell’Antropologia soprannaturale e, anche per esigenze di formazioneprofessionale, la Filosofia del diritto. La meditazione del Roveretano proseguì durante gli anni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e Cassiodoro, a differenza di Benedetto, lo sottolinea chiaramente ‒ egli deve anche provvedere a che la sua formazioneprofessionale s'imposti sullo studio attento dei testi della medicina classica. Questo studio implica naturalmente ‒ come si vedrà ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ), che individua in quella di Bicci di Lorenzo la bottega artistica fiorentina in cui si sarebbe svolta la formazioneprofessionale vera e propria di M. dopo l’iniziale apprendistato valdarnese. Ma poiché non esiste alcuna attestazione documentaria o ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...