Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del governo sono di tipo tecnico-scientifico: la raccolta di informazioni, la diffusione di conoscenze, la formazioneprofessionale, la ricerca tecnologica e applicata, l’individuazione di parametri scientifici, la valutazione dei requisiti tecnico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Le università ereditate dal nuovo Regno avevano lo scopo di assicurare l’insegnamento e di promuovere la formazioneprofessionale; il docente aveva soprattutto la funzione di trasmettere conoscenze prodotte da altri. I gabinetti scientifici erano ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , nel tempo, assommati altri due fattori di complicazione: l’assenza di un’adeguata attenzione alla scrittura nella formazioneprofessionale dei giuristi, costretti di fatto ad affidarsi al modello trasmesso dai loro maestri oppure a coniarsi un loro ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e sull'Italia.
Gran Bretagna
Se per il sorgere della scienza dell'amministrazione fu importante la necessità di una formazioneprofessionale e di una base teorica da parte di un'amministrazione statale che andava rafforzandosi, non sorprende che in ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] della sfera pubblica: dalla trasmissione delle funzioni private alle funzioni pubbliche (la socializzazione, l’istruzione, la formazioneprofessionale e così via), dalla famiglia allo Stato, è conseguito un concetto di pubblico, di potere pubblico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] gli stessi scienziati, interessati al perfezionamento dei procedimenti industriali, a collaborare alla creazione di corsi di formazioneprofessionale. Infatti Chaptal, Vauquelin, Clément-Desormes e Dumas si impegnarono, anche in prima persona, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] , scritto da due autori conosciutissimi come Ferrini e Colombo. A questi manuali, che perseguivano intenti di formazioneprofessionale di tecnici impegnati nel montaggio e nella manutenzione di impianti di distribuzione della luce, ne seguirono altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] alimentare altrettanto rapidi. In Europa centrale e nordoccidentale nacquero i primi istituti di ricerca e formazioneprofessionale basati sulla moderna conoscenza scientifica. Gli sviluppi scientifici e tecnologici, teorici e pratici, andavano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] sovraffollate e assenza di moderni laboratori per la didattica e la ricerca). Infatti le competenze necessarie per la formazioneprofessionale di uno psicologo esperto soprattutto nei settori per i quali vi era la maggiore domanda degli studenti (in ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] loro competenza: tutela e miglioramento della salute umana; industria; cultura; istruzione; gioventù, sport e formazioneprofessionale; turismo; protezione civile; cooperazione amministrativa. La UE ha, infine, competenza per promuovere le politiche ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...