MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] senza ricerca e rigorosa osservazione dei fatti, in quanto base cognitiva per impostare iniziative e attività sia di formazioneprofessionale continua sia di promozione sociale.
I suoi studi sui gruppi sociali lo portarono a elaborare il concetto di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] parte l'abilità del capomastro scalpellino Stefano Longhi, cugino del padre e personaggio di rilievo nella sua formazioneprofessionale, nonché nelle vicende private.
Di posizioni politiche certamente filospagnole, nel biennio 1596-98 il L. partecipò ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] Corte di appello, sentito il consiglio giudiziario integrato.
Immediatamente operative, infine, sono le norme sulla formazioneprofessionale, posto che tutti i magistrati onorari, unitamente ai magistrati di carriera, sono chiamati a partecipare ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] su indicazione del padre fece l’università in Svizzera e in Germania, svolgendo poi un periodo di studio e formazioneprofessionale negli Stati Uniti. Questo background divenne, negli anni successivi, una fonte costante di contrasti con il padre che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di impiego, che la bottega artistica di riferimento (Strehlke, in La pittura senese…, p. 263). La sua formazioneprofessionale deve considerarsi compiuta nell'arco del terzo decennio: nel 1428 risultava iscritto come maestro indipendente nel "breve ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] un ingente patrimonio ponendo anche le basi per l’ascesa del banco mediceo. Non si hanno notizie sulla sua formazioneprofessionale, ma è probabile che abbia acquisito gli elementi della mercatura presso un cambiatore: il 13 ott. 1348 si immatricolò ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] d’urgenza, nonché la lesione della competenza regionale in materia di tutela della salute, istruzione e formazioneprofessionale e dell’autonomia amministrativa regionale; il legislatore poi non avrebbe operato un equo bilanciamento tra i ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] un regolamento con il quale, fra le altre cose, si istituivano al suo interno sei laboratori artigianali per la formazioneprofessionale degli allievi e che rimase in vigore fino al 1818. Ma nel 1808, confiscati i beni ecclesiastici dal nuovo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Gli imprenditori tessili nella inchiesta industriale del 1870-74, Milano 1977, pp. 25 s.; C. Patti, Strutture associative e formazioneprofessionale, in Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Bari ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] importante per conoscere l'attività del F., i suoi rapporti con la cultura italiana del tempo e la sua formazioneprofessionale. Nello stesso manoscritto sono contenuti: a c. 75r, Repertorio di stime di fabbriche; c. 76v, Repertorio di perizie e ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...