PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] per raggiungere la Londra dell’Esposizione universale – la formazione di Pasolini, che da alcuni documenti da lui stesso p. 532), avrebbe voluto per i figli un preciso impegno professionale; il figlio Enea, avviato alla carriera militare, morì di ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] aspetti concettuali e manuali. Infine, la lunga sezione conclusiva comprende diverse indicazioni sulla formazione dell’artista, sulla sua vocazione professionale e sulle sue qualità morali e sociali; qui sono incluse inoltre alcune osservazioni sul ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] si laureò in ingegneria nel 1884. Nei primi anni di attività professionale si dedicò prevalentemente all’architettura sacra.
Fondamentale per la sua formazione politico-culturale fu l’intensa attività svolta nell’associazionismo cattolico milanese ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] radicato nella Torino del tempo.
Importanti per la sua formazione dovettero essere i due anni trascorsi a Firenze – in e futura moglie Elena Berti (sposata nel 1927) – sia professionale, visto che riuscì a portare a compimento i primi volumi dedicati ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] che erano a fondamento della vita politica del paese.
Con la formazione del gabinetto Menabrea nel 1867 il B. entrò a far parte del la legge piemontese del 1859 sull'istruzione industriale e professionale. Ma il suo nome è legato anche a una ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] chiarito quali fossero le motivazioni, familiari o professionali, che indussero Filippo a trasferirsi; pare che Samoggia, Francesco Saverio Fabri architetto (Medicina 1761-Lisbona 1817). Formazione e opere in Italia e in Portogallo, Medicina 1979, ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] stampa e l’associazionismo mutualistico.
La sua attività professionale trasse slancio dagli incarichi pubblici, passando dalla propose l’istituzione di una commissione per la formazione di un nuovo regolamento. Presieduta dallo stesso Villa ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] disegnata da Boito, 1871), iniziò un prolungato rapporto professionale con la nota famiglia di imprenditori: il rinnovamento dell un concorso fra gli allievi del maestro scomparso.
La formazione ricevuta negli studi privati di Magni e Strazza, più ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] regia e di un sistema produttivo che rispetto alle formazioni di giro ampliava sensibilmente i tempi per la preparazione delle messinscene. L’entusiasmo per la nuova avventura professionale lo convinse a prendere alloggio in un appartamento interno ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] e quegli artisti il cui incontro fu decisivo per la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco Paolo Tosti, Cesare letteraria era sempre stata una attività parallela all'impegno professionale. Dopo molti viaggi negli Stati Uniti, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...