BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] Giolitti, che sconsigliò di frapporre qualsiasi impedimento.
Anche dopo la formazione del governo Mussolini, il B. continuò a sostenere la , durante il regime fascista, al lavoro professionale. Tornò nuovamente all'impegno politico nelle file ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] seguito si allargherà ad ambiti internazionali, con la formazione nel successivo trentennio di una collezione privata di altri, dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra la tradizione costruttiva del ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] con sé. Presenza discontinua, ma molto influente sulla formazione di Valeri, fu quella del fratello Ugo, pittore e alle amministrative di Venezia del 1956.
L’ampio successo professionale e istituzionale arrivò per Valeri in tempi meno adatti alla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] De Matera, e si dedicò a una duplice attività professionale: quella di docente di filosofia presso il liceo Bernardino Telesio fabbrica faceva il resto, creando enormi ostacoli alla formazione di una piena coscienza di classe. Non meraviglia ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] Nicola Medici, dove svolgeva il ruolo di precettore.
Nel torno di alcuni anni, tuttavia, Ziletti dovette rivolgere la propria professionalità verso il mondo dell’editoria e del commercio librario, nel quale lo si ritrova a più riprese e con diverse ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] e segnò l’inizio di un’intensa e duratura relazione professionale e sentimentale con Carducci, conosciuto nel 1889. Nel 1891 vocazione all’internazionalità e una particolare e composita formazione culturale. Se è possibile indicare nella poesia ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] collezione privata): essi certificano il rifiuto di una formula professionale e condiscendente (cara invece al Bombelli), permutata con una del trentesimo anno di età (in particolare sulla formazione), la scarsità di agganci cronologici e il carattere ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] di cantiere la sua prima formazione in campo edile, unitamente al fratello Lorenzo. Di questo periodo, tuttavia non si hanno notizie certe.
Oltre a Lorenzo, al quale fu unito da una costante collaborazione professionale, si ha notizia dell’esistenza ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] ancora l’orientamento della legislazione napoleonica che aveva inteso fare dei licei un luogo di formazione delle nuove élites tecniche e professionali.
Per influsso dell’insegnamento ricevuto, o forse nella prospettiva di doversi occupare dell ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] a manifestarsi pure poeta sensibile).
Negli anni di formazione furono molteplici i punti di contatto con molti dei nel 1940 ottenne la cattedra di plastica nella scuola professionale di Civita Castellana.
Nelle sculture esposte nella sala personale ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...