• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [710]
Arti visive [211]
Storia [127]
Diritto [78]
Letteratura [67]
Medicina [63]
Economia [46]
Musica [42]
Religioni [31]
Diritto civile [29]

CORTINI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTINI, Publio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] di tirocinio nello studio di Giuseppe Valadier. Concorsero alla definitiva formazione del giovane C. anche gli architetti Camporese e, poi, Antonio Sarti, con il quale iniziò l'attività professionale. Nel frattempo il C. viveva con partecipazione gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Francesco GG. Scarano-* Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] B. fu noto e apprezzato non soltanto per la sua attività professionale, ma anche per alcuni suoi studi sull'anatomia e fisiologia dell per avere per primo visto e descritto quella particolare formazione nota come "macula lutea". In una sua pregevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista Daniela Silvestri Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699. Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] in direzione delle scienze naturali e mediche. La sua formazione culturale e professionale si compì a Napoli, nel cui Studio si addottorò in medicina e dove svolse i primi anni di tirocinio. Trentenne, tornò nella regione d'origine: quindi occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRAGALLA – POEMA EPICO

FEGIZ, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGIZ, Giusto Bianco Mariani Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] per limiti di età, proseguì attivamente la sua vita professionale e la sua partecipazione alla comunità scientifica nazionale e costituivano però affascinanti campi di indagine. Grazie alla formazione compiuta in Italia e all'estero, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – CROCE ROSSA ITALIANA – CARLO FORLANINI – CESARE BATTISTI

FACCIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Raffaele Fabia Farneti Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] e prospettiva, poi di architettura. L'inizio dell'attività professionale del F. coincise con la grande stagione delle riforme congeniale all'impronta lasciata su di lui dalla formazione accademica e da studi storico-artistici lungamente coltivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTI, Cosimo Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] lacunose. A Firenze, ove ebbe luogo probabilmente la sua formazione letteraria, debuttò quale autore di lavori teatrali nel 1782, spinse il G. a cercare un'adeguata collocazione professionale nelle compagnie comiche e a dedicarsi inizialmente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Edoardo Giorgio Ciucci Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] rientrava nella personalità del C., che, partendo da una formazione tecnica e storica, giunse a comprendere tutta l'attività Palermo 1954; dall'altro, in un'attività professionale indirizzata prevalentemente nella redazione di piani regolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUTO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Massimo Bona Pozzoli Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] alla carriera giornalistica, quando questa voleva essere proseguita con scrupolo professionale. Il C., che fu ancora a Vienna dal 1927 informate, oggettive, mette in luce la sua formazione liberalconservatrice e la ricerca, nella vicenda europea tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Clarice Claudia L'Episcopo Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] Stato, b. 914), preferendo la libertà professionale alla sicurezza economica totalmente vincolante (Besutti, p considerazioni sui cantanti di teatro del primo Settecento e la loro formazione, in Antonio Vivaldi: teatro musicale, cultura e società. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Giuseppe Gian Vittorio Castelnovi Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] però presto per quella di A. Ansaldo. Completò la sua formazione artistica in un prolungato soggiorno a Firenze, dove poté esercitarsi sugli dalla stessa elezione a sede di perfezionamento professionale di Firenze, ove ogni spirito novatore era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ANSALDO – VOLTRI – LOVERE – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali