Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] influenzata dalla pubblicità, in quanto il processo di formazione delle preferenze non può seguire criteri oggettivi. Per che esercitano un'attività commerciale, industriale, artigianale o professionale, dei consumatori e, in generale, degli interessi ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] crisi di identità che attraversa il giovane durante questa formazione. Tale crisi ha per lo più un carattere episodico intelligenza, test caratteriali di tipo oggettivo, test di orientamento professionale), e un'indagine sociale. Non vi è alcun ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] sistema di distribuzione da un rapporto di lavoro o professionale ovvero da un vincolo simile e situati nell'area servita energetiche rinnovabili e Costituzione: un nuovo modello di formazione sociale nel segno della sussidiarietà orizzontale, in E. ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] consiste, senza dubbio, nella competenza ed esperienza professionale degli arbitri, opportunamente scelti, a cura (direttamente La pubblicazione dei lodi assume grande interesse rispetto alla formazione di un corpo di norme interne al mondo degli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] quanto all'industrializzazione della penisola e alla conseguente formazione d'una moderna borghesia, che il F. avrebbe cosiddetto nerzo sesso", cioè sull'operosità femminile in ambito professionale, impiegatizio e operaio, per sottrarre le donne così ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Baran e Sweezy (v., 1966), economisti di diversa formazione ma accomunati dall'intento di apportare correttivi ai meccanismi controparte (anche indiretta) dell'impresa, non riveste qualità professionali ed è il destinatario di servizi o prodotti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] nota 25), va rilevato come Gentili, per formazione culturale, approccio scientifico, professione giuridica, non fosse scrivere, Gentili lo sapeva bene, per esperienza biografica e professionale, e sapeva ben argomentarvi: lo spazio dedicato allo ius ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] suoi studi. Nella città natale ebbe luogo la prima formazione, che egli cominciò frequentando, dal 1840 al 1845, fu alla base di una cesura nel suo percorso professionale, manifestata anche dal suo desiderio di allontanarsi dalla cattedra ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] di professionalizzazione (art L. 6325-1 code du travail) è un contratto che serve ad acquisire una qualifica professionale o per completare la propria formazione. Può essere stipulato non solo con i giovani da 16 a 25 anni, ma anche con disoccupati ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] 'inefficienza, così come l'irrazionalità, impediscono il processo di formazione delle scelte politiche e di pianificazione" (v. Myrdal, il magistrato), ma esclusivamente di tipo etico-professionale oppure di opportunità e di schieramento politico. ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...