La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] sociali, degli istituti di sostegno al reddito e della formazione continua»7 ad una ulteriore fase legislativa, frutto della il datore di lavoro o nell’impegno produttivo autonomo/professionale – reddito da lavoro. Ne consegue che l’assetto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] riciclaggio ha fatto sì che sia emersa una figura di riciclatore professionale, un tipo d’autore appartenente per lo più alla categoria non ha mancato di evidenziare.
Si è accennato alla formazione del Gruppo Egmont, nato spontaneamente come punto d’ ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] IORP II – relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali, recepita con il d.lgs. 13.12.2018, n. 147 o la escluso di reperire il fondamento della formazione spontanea di schemi previdenziali privati nell ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] prudenziale dei vari parametri, che impegna fortemente la competenza professionale dell’attuario nella assunzione dei parametri stessi, come da in via generale (art. 3, co. 4) per la formazione delle riserve ordinarie (art. 3), e costituisce anche un ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che il giudice si trova ad affrontare sembrano richiedere un profondo ripensamento dei contenuti della sua professionalità. La tradizionale formazione tecnico-giuridica, pur con i suoi meriti, non sembra più sufficiente. Oggi, molto più che un ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] chiamato a verificare la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi. La nuova disciplina prevede inoltre ) o chi sia legato da un rapporto di associazione professionale a colui che abbia svolto quelle funzioni commissariali5.
Con la ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] sociali o, più in generale, un suo legame (contrattuale, professionale, ecc.) con la società o (anche parentale) con i co. 2, se esige che tali aspetti del procedimento di formazione del collegio arbitrale siano definiti ex ante dalle parti (la ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] il diritto romano; per gli studi giuridici e la formazione di quadri di giuristi furono fondate le Università del popolo (1), ai preesistenti doveri di cultura, scienza, e capacità professionali, è stato aggiunto dal XVII Congresso (2007) quello di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] e sempre che sia lasciato spazio ad una residua attività professionale dell'alienante (Martorano, F., L'azienda, in Tratt ; Pisani, L.-Massamormile, A., Conferimenti in s.p.a. e formazione del capitale, Napoli, 1992, 217) che, fra l'altro, elimina ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] fornita alla gestante con quelli prescritti dalla deontologia professionale e dalla giurisprudenza.
Analizziamo ora più in o della agenesia di un arto, come pure della difettosa formazione degli atri e dei ventricoli); ovvero acquisire in modo non ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...