La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] del momento, errori di valutazione e persino soprusi.
La formazione della «nuova» magistratura italiana – era questo il carriera. Così come ebbero sempre un loro peso nella vita professionale del magistrato in età liberale le lettere anonime, che in ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] dell’indirizzo del domiciliatario sia stata comunicata all’Albo professionale di appartenenza e al Consiglio di Stato, cui segue c.p.a. tace. Il problema dell’eventuale formazione del giudicato sulle questioni investite dalle impugnazioni separate, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] eminente – che Medio Evo del diritto (1954) ha esercitato nella formazione di almeno un paio di generazioni di studenti; sotto forme e tra la ricerca storico-giuridica e le competenze professionali del romanista – rimaneva ancora da precisare la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] di un padre che istruisce il figlio nel momento in cui questi giunge a un punto importante nella propria formazione e carriera professionale; a volte l'insegnamento è di carattere generale e le circostanze non sono ulteriormente specificate.
Questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di valori invece che di norme: sicché fu ben lenta la formazione di una sua generale definizione concettuale in termini di autorità e di di esse si svolgesse entro i domini della cultura professionale di giudici, avvocati e pratici del diritto: i ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] come è, per esempio, il caso degli ordini professionali e di alcune amministrazioni indipendenti (v., per es., Dig. Pubbl., Agg. I, Torino 2000; Cassese, S., La formazione dello Stato amministrativo, Milano, 1974; Cassese, S., Le basi del diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] carriera, non premiando perciò la crescita professionale. Inoltre, in quanto commisurata all’ congedi di maternità o per la formazione finalizzata al conseguimento di un titolo di studio ovvero alla formazione continua.
A differenza delle prime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] il discorso collettivo di un gruppo in formazione, quello dei mercatores raccolti in compagnie, prospettiva internazionale, e chi non sa farlo per mancanza di professionalità o per insufficienza di capitali, si afferma come assolutamente basilare ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] lavoratori autonomi e i liberi professionisti, anche organizzati per aree professionali e per territorio; c) i soci lavoratori di cooperative quanto privo di autonomia giuridica) attraverso la formazione, con apposita deliberazione, di un patrimonio ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] d’una attività svolta da soggetto regolarmente iscritto ad un albo professionale – rilevino ex art. 348 c.p. le condotte di ) rappresenta, nell’ambito del reato complesso (e a formazione progressiva) di rapina, la condotta incriminata. Viene poi ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...