GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di modernizzazione industriale: la selezione attitudinale, i ritmi di produzione, il rapporto uomo-macchina, la formazioneprofessionale dei lavoratori, portando significativi contributi alla psicotecnica e alla psicologia del lavoro. Mentre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme alle convinzioni religiose e alle capacità politiche, determinarono in maniera significativa ... ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività per l'affermazione ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 493)
Vito A. BELLEZZA
Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959.
La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima di F. Kiesow e dei metodi psico-fisiologici, poi di O. Külpe e del metodo dell'"introspezione provocata" della ... ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 18 gennaio 1878. Laureatosi in medicina nel 1902 all'università di Padova, lavorò col Golgi, col Kölliker e col Waldeyer, compiendo ricerche di biologia. Ma presto la crisi della filosofia positivistica, che si veniva compiendo in quegli anni, distolse il suo animo dall'ideale della ... ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] . L'istituto offriva ai ragazzi le scuole elementari, un breve tirocinio in qualche laboratorio interno e poi la formazioneprofessionale vera e propria. Ai primi laboratori per calzolai e falegnami, si aggiunsero con il tempo quelli dei legatori ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] 62-104) e la sistemazione degli altri testi presenti che hanno lo scopo di elaborare un "manuale" di formazioneprofessionale dell'"orator cristiano" attraverso un corpus di sermoni esemplari è opportuno esaminare lo schema proposto dal curatore dell ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] un regolamento con il quale, fra le altre cose, si istituivano al suo interno sei laboratori artigianali per la formazioneprofessionale degli allievi e che rimase in vigore fino al 1818. Ma nel 1808, confiscati i beni ecclesiastici dal nuovo ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Pio di Carpi divenendone il segretario personale ed il principale collaboratore. Il C., anche per la sua specifica formazioneprofessionale, partecipò attivamente all'attività della Congregazione del S. Uffizio e nel 1567 fu inviato a Faenza come ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , esposti, figli di mendicanti o anche di contadini, in numero di 800 l'anno, avrebbero dovuto ricevere una formazioneprofessionale per nove anni, terminata la quale sarebbero stati trasferiti a formare una colonia. Tutta l'educazione degli alunni ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] strada possibile per la pace in Medio Oriente. Convinto dell’universalità del linguaggio del mosaico, promosse iniziative di formazioneprofessionale, come la Madaba mosaic School, fondata nel 1992, e un’altra scuola per il restauro del mosaico per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] gli sconcertanti equilibri che governavano i criteri di formazione degli organismi curiali. In una Roma attraversata dei professori di cui si curò maggiormente il livello professionale. In questo rilancio della Sapienza furono favorite le discipline ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tale abilità darà prova nella propria successiva ascesa professionale e nell'avveduto lavoro di promozione delle un suo abbozzo - è forse da riconoscere nei Canoni pedagogici per la formazione di un giovane principe (Pisa, Bibl. univ., ms. 423, 33). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] anche religione nell'istituto minerario e nell'annessa scuola professionale.
Il 6 genn. 1936 aderì all'Unione apostolica; Chiesa maestra in umanità, che aveva per missione la formazione delle coscienze dei cristiani e l'educazione di tutti gli ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...