MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] famiglia si trasferì a Narni. Qui ricevette una prima formazione presso gli scolopi della chiesa di S. Agostino. Sollecitato sconnesso palinsesto biografico, le principali scansioni del suo percorso professionale ed esistenziale (A. M., p. 128). Fra ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del Partito nazionale italiano, una formazione clandestina di ispirazione risorgimentale.
Giuseppe cominciò fine del 1941, fece ritorno a Milano, per riprendere l’attività professionale. Nel 1941 mise a punto lo ‘studio per un centro sportivo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] feste e le battaglie, la decorazione) e della sua formazione.
È probabile che proprio il Cantagallina sia stato il , del sec. XVII furono soprattutto pittori), sia come specialità professionale sia come scelta di mezzi tecnici. Per i disegni, di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] la fede in un contributo della architettura alla formazione della società" (Gentili Tedeschi, 1959). L' ).
Fonti e Bibl.: I documenti progettuali che riguardano l'attività professionale del F. sono ancora conservati presso lo studio Figini-Pollini di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] scritti encomiastici. Un'altra figura cui è legata l'ascesa professionale del G. fu l'architetto Carlo Fontana, anch'egli del G. nel disegno durante gli anni della sua formazione, ma tale produzione grafica è andata completamente dispersa ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Lago, andò progressivamente ritraendosi dagli impegni in Egeo.
Il D., seppur ampiamente impegnato fuori d'Italia, continuava la sua attività professionale con uno studio ben avviato a Roma: fra le opere e i progetti fino al 1932 si ricordano le case ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] seguenti sono segnalate in BBPR, a cura di S. Maffioletti, Bologna 1994, p. 246. Agli scritti connessi all’attività professionale si aggiungono le cronache biografiche: Intervista sul mestiere dell'architetto, a cura di C. De Seta, Bari 1979; Non ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] si rimanda dove non altrimenti indicato). La sua formazione e la sua attività artistica si svolsero interamente a Roma, F. Juvarra), figura centrale per il suo percorso artistico e professionale, che gli rimase sempre vicino, con un ruolo a volte ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] che affollano i cieli denuncia il persistente legame con la formazione accademica che, del resto, è carattere fondante e mai proprio a Vienna, al culmine della sua affermazione professionale, egli abbia, con ogni verosimiglianza, eseguito il suo ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] rende difficoltosa la ricostruzione del percorso di formazione del pittore. Le caratteristiche formali e fluidità nell’esposizione dei temi; garantiva affidabilità sul piano professionale per la lunga esperienza al fianco di Palma il Vecchio ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...